Adesso On Air
|
|
Le truppe britanniche potrebbero ritirarsi dal conflitto afghano in cui sono state coinvolte. I militari potrebbero dunque andare via dalla provincia dell’Helmand, lasciando i problemi di gestione in mano alle truppe USA. Sarebbero infatti cresciuti i contrasti tra le forze britanniche, che hanno attualmente il comando del Regional Command South, e le truppe statunitensi che con i nuovi rinforzi sono diventati la principale forza da combattimento nella provincia di Helmand, con circa 30.000 soldati.
Siglato con la Russia un accordo bilaterale sul nucleare, tra il Presidente della Russia, Vladimir Putin, ed il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi. Al centro del dibattito il tema della sicurezza ed autosufficienza energetica, che ha portato appunto alla stipulazione dell’ accordo tra i rispettivi dicasteri della ricerca scientifica avente per oggetto l’avanzamento della ricerca sulla fusione nucleare, attraverso il programma 'Ignitor'.
Il Ministro delle Finanze, George Papaconstantinou, afferma che le obbligazioni emesse stanno per scadere, per cui occorrerà pagare i tassi di interesse sulle obbligazioni che hanno ormai raggiunto livelli proibitivi. Servono dunque circa nove miliardi di euro per rimborsare obbligazioni che scadranno il 19 maggio prossimo, ma i tassi di mercato sono hanno raggiunto livelli proibitivi. Un vero e proprio allarme, quello lanciato dal Ministro delle Finanze greco.
Libertà di parola e libero accesso all’informazione sono diventati tasti dolenti, nel mondo del giornalismo odierno. La censura è una cancrena che, ormai, si estende dall’Occidente all’Oriente, diventando sempre più forte e pericolosa, soprattutto quando ad essere messi in ombra, sono problemi come i diritti umani o il crimine organizzato.
E’ esplosa una piattaforma petrolifera, della Deep Water Horizon, a settanta km dalle coste della Louisiana, nel golfo del Messico, si stanno riversando nel mare una quantità di greggio pari a quasi 1000 barili di petrolio. Bloccate le operazioni per cercare di bloccare la fuoriuscita del greggio a causa del mal tempo. L’esplosione sta originando un vero e proprio disastro ambientale. Dilaga il panico anche tra la gente perché la chiazza di petrolio potrebbe presto raggiungere le spiagge e la regione paludosa della Louisiana.
Il Ministro degli Esteri tedesco, Westerwelle, prende tempo sulla questione degli aiuti alla Grecia, per favorirne lòa ripresa economica. A margine al Consiglio esteri della Ue di Lussemburgo il ministro Guido Westerwelle afferma che assegnare aiuti monetari al governo greco troppo presto potrebbe falsare le misure di rigore e di controllo dell’economia, inficiando il corretto andamento economico. Non scemano dunque i dubbi della Germania sul piano di sostegno alla ripresa economica del Governo di Atene. Il governo tedesco è chiaro: ancora non è stata presa una decisione netta sugli aiuti per uscire dalla crisi.
Il neo Presidente austriaco è il socialdemocratico Fischer, rieletto per la seconda volta, che raggiunge quasi il 79% dei voto, ma le elezioni rivelano anche un avanzamento della formazione di destra: Barbara Rosenkranz, la candidata austriaca per l'Fpoe, che raccoglie i sostenitori dell’esponente politico Haider, raggiungono quasi il 16% dei voti. Questo almeno è quanto emerge dai risultati ufficiali delle elezioni Presidenziali di ieri in Austria, emessi provvisoriamente. La vittoria di Heinz Fischer era per molti già considerato un fatto.
Non si poteva fare scelta migliore, se non quella di avviare il workshop “Quando i cartoni animati fanno informazione” con due protagonisti d’eccellenza: Cip & Ciop, nella loro clip “Per un pugno di segatura in più”. Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo, terzo giorno. Metafora di una genesi biblica non comune, quella del fumetto e delle animazioni che, troppo spesso, vengono messi in secondo piano nel mondo dell’informazione.
Perugia - La prima sensazione che ho provato nell'ascoltare Fred Pearce è stata di puro ottimismo. Eppure il tema “Dal baby boom al crollo demografico” era alquanto ostico per infilarci dentro una visione positiva sul futuro. Sono stato smentito dalle sue idee, forse opinabili ma cariche di speranza.