ARTICOLI

Pedofilia: indagato il capo della Chiesa tedesca.

Inviato da martina il Gio, 03/06/2010 - 14:53
Pedofilia: indagato il capo della Chiesa tedesca.

Il mare di accuse di pedofilia che in questi ultimi tempi ha colpito la Chiesa non accenna a diminuire. Ultimo in ordine di tempo ad essere travolto dalle accuse è il capo della Chiesa tedesca, monsignor Robert Zoellitsch, che è indagato dalla magistratura per un presunto caso di complicità in degli abusi su un bambino. Gli abusi risalirebbero agli anni '60 e il pedofilo sarebbe un prete del monastero di Birnau. Monsignor Zoellitsch avrebbe saputo tutto ma avrebbe taciuto la verità. La diocesi di Friburgo ha immediatamente respinto le accuse dichiarandolo infondate.

Inghilterra: tassista spara all'impazzata poi si suicida.

Inviato da martina il Gio, 03/06/2010 - 14:51
Inghilterra: tassista spara all'impazzata poi si suicida.

Un tassista 50enne, Derrick Bird, ha terrorizzato per ore la zona del Lake Disctrict in Inghilterra. L'uomo, per ragioni ancora oscure, ha sparato all'impazzata in almeno tre cittadine della zona, causando almeno 12 morti e 25 feriti. La strage di sangue si è fermata solo quando la polizia inglese ha ritrovato il corpo esanime dell'omicida, che si è suicidato. Prima del ritrovamento del corpo del tassista la polizia, per motivi cautelari, aveva impedito ai cittadini della zona di uscire di casa, era stata anche chiusa la centrale atomica di Sellafield.

Ronconi (Udc): “Giunta intrisa di laicismo”

Inviato da martina il Mar, 01/06/2010 - 16:22
Ronconi (Udc): “Giunta intrisa di laicismo”

Maurizio Ronconi de l’Udc non usa mezzi termini per esprimere in suo malcontento riguardo alla decisione presa dall’assessore regionale alla sanità che riguarda la pillola RU 486. Questo è quanto afferma il capogruppo dell’Udc in una nota diretta al Consiglio regionale: “Nessuno stupore ma rammarico per la decisione dell’assessore alla sanità Riommi di caratterizzare emblematicamente l’inizio del suo impegno con l’istituzione del comitato per le linee guida per la pillola abortiva RU 486.

Sacripanti (Pdl) propone il mutuo sociale contro la crisi del mattone

Inviato da martina il Mar, 01/06/2010 - 16:17
Sacripanti (Pdl) propone il mutuo sociale contro la crisi del mattone

Andrea Sacripanti, esponente del Consiglio della Provincia di Terni, durante una seduta del Consiglio provinciale ha proposto di creare l’Istituto provinciale per il Mutuo Sociale per affrontare l’emergenza abitativa di cui è vittima la zona di Terni e non solo. Così si legge nel documento proposto dal consigliere: ''La Provincia aderisca al progetto innovativo per fronteggiare l'emergenza abitativa creando l'Istituto provinciale per il Mutuo Sociale. Il mutuo sociale è un progetto finalizzato a fronteggiare l'emergenza abitativa, dimostrando un alto grado di sensibilità sociale ed un grande senso di civiltà istituzionale.

Firma del protocollo Perugia-Madrid

Inviato da martina il Mar, 01/06/2010 - 16:13
Firma del protocollo Perugia-Madrid

È di oggi la firma del protocollo d’intesa fra le città di Perugia e Madrid. L’accordo fra il capoluogo umbro e la capitale spagnola, con la collaborazione della Camera di commercio italiana, servirà ad aumentare gli scambi turistici fra la regione Umbria e la penisola iberica, inoltre getterà le basi per rapporti stabili e duraturi fra i due territori e diventerà un punto di riferimento condiviso. Il protocollo durerà per due anni con possibilità di rinnovo e sarà aperto ad istituzioni pubbliche e private, le quali vogliano collaborare fra di loro per usare nel modo migliore le risorse disponibili.

Israele: detenuti sei attivisti pacifisti italiani.

Inviato da Rossella Biagi il Mar, 01/06/2010 - 14:16
Israele: detenuti sei attivisti pacifisti italiani.

Continua a suscitare polemiche la condotta dello Stato di Israele e comincia a destare costernazione nei suoi storici alleati. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si è espresso questa mattina sulla questione dell’assalto israeliano alla flottiglia di attivisti che hanno cercato di forzare il blocco per Gaza e dopo una riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza durata oltre dodici ore ha adottato un documento che racchiude le opinioni maggioritarie degli Stati membri. Il documento riporta parole aspre, di condanna e di critica per l’assalto, che ha provocato la morte di diciannove persone.

Cosa resta del FRU 2010.

Inviato da riccardo il Mar, 01/06/2010 - 13:12
Cosa resta del FRU 2010.

"Tante voci, un'unica città" era il claim della IV edizione del Festival della Radio Universitarie, e tante voci hanno effettivamente invaso Perugia, guidate in prima fila dalla truppa Radiophonica che per due giorni ha riempito la città con la propria voce. Ogni giorno alle 9:30 partiva la diretta, che fino alla 19:30 vedeva alternarsi in consolle le webradio provenienti da tutta Italia e accorse a Perugia invitate da Radiophonica per celebrare la festa delle radio.

La marea nera non si arresta

Inviato da Rossella Biagi il Lun, 31/05/2010 - 15:32
La marea nera non si arresta

Non sta rientrando l’allarme ambientale lanciato per la continua fuoriuscita di greggio dalla piattaforma petrolifera della British Petroleum: nel mare continuano a riversarsi oltre due milioni di litri di greggio al giorno. Si fanno avanti nuove ipotesi di chiusura delle falle: i tecnici della BP hanno infatti proposto di tagliare la conduttura danneggiata, applicando sulla tubatura una sorta di toppa, collegando quindi le tubazioni ad un nuovo tubo che indirizzerà il petrolio su delle petroliere.

Attacco di Israele alle navi di una ONG diretta a Gaza.

Inviato da Rossella Biagi il Lun, 31/05/2010 - 15:28
Attacco di Israele alle navi di una ONG diretta a Gaza.

Alcune imbarcazioni appartenenti ad organizzazioni non governative pacifiste volevano forzare il blocco per entrare a Gaza, ma sono state improvvisamente assalite dall’esercito israeliano. Nel tentativo di forzare il blocco che era stato posto dal Governo di Tel Aviv nella zona. Secondo le emittenti israeliane sarebbero rimasti coinvolti negli scontri ed uccisi ben diciannove attivisti pacifisti della ONG, a bordo dell’imbarcazione, mentre altri ventisei attivisti sarebbero rimasti feriti.

L'isola di Mastella.

Inviato da fucsia il Lun, 31/05/2010 - 15:08
L'isola di Mastella.

Ve lo ricordate? E' Clemente Mastella, segretario dei Popolari-UDEUR, quello che è stato un po' in tutti i governi, lo stesso che fece cadere quello di Prodi, il ministro del Lavoro dal '94 al '95 e della Giustizia dal 2006 al 2008. Oggi, se fosse sfuggito a qualcuno, è anche Europarlamentare.

Pagine

I NOSTRI CONTATTI

 

Compila il form di richiesta

COLLABORAZIONI


 

unipg   unistrapg  Raduni

Associazione Culturale L'Officina ustationPerugia 2019

SEGUICI

glqxz9283 sfy39587stf02 mnesdcuix8
sfy39587stf03
sfy39587stf04