Adesso On Air
|
|
DOCENTI DELLE UNIVERSITÁ DEL MONTENEGRO IN VISITA DI STUDIO ALL’UNIVERSITÁ PER STRANIERI
Perugia 23 maggio 2023/sg Un gruppo di docenti provenienti dalle Università del Montenegro sta svolgendo una study visit all’Università per Stranieri di Perugia, nell’ambito del progetto “REFLAME”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 - Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices’ – Capacity Building in the field of Higher Education.
Giovedì 26 maggio alle 21 lo spettacolo Mio padre non è ancora nato, con Caroline Baglioni e la regia di Michelangelo Bellani, arriva al Teatro Talia di Gualdo Tadino.
Un uomo di sessant’anni e sessant’anni di un uomo che ha avuto un’amnesia temporanea. La voce di una figlia a comporre il dialogo, a prefigurare il ricordo di un vissuto o soltanto l’illusione che un giorno tutto possa accadere davvero.
Torna per il secondo anno consecutivo all'Anfiteatro Romano di Terni la Summer Edition di Visioninmusica che da anni insegue e propone la migliore musica cross-over in ambito internazionale. Diretta da Silvia Alunni, la manifestazione inizierà il 28 giugno con un tributo al trentesimo anniversario della carriera internazionale di Noa, evento sostenuto e realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.
PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Beth Orton torna finalmente in Italia e lo farà in occasione di una data unica per l'estate 2022: giovedì 21 luglio (ore 19.45, prevendite attive online su Ticketone e Boxol) sarà a Passignano sul Trasimeno in occasione del festival "Moon In June". L'artista di Norwich si esibirà nella speciale cornice del Lungo Lago.
Torna sui palchi italiani per presentare il suo nuovo album "Petali", uscito lo scorso mese di aprile per Bmg, Simona Molinari che nel suo giro di live il prossimo 11 settembre sarà protagonista di una tappa del suo "Petali in tour" ai vigneti Arnaldo Caprai di Montefalco, nell'ambito della sesta edizione di Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Aucma che si realizza grazie al sostegno della Regione Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Dal 16 al 18 maggio 2022 si è svolto il settimo forum annuale di EUSAIR. L'EUSAIR è la strategia europea adottata per la macro-regione dell'Adriatico e dello Ionio che comprende 9 Paesi.
Le borse di studio in palio, riservate a non più di tre candidati e con un premio massimo di 15 mila euro, sono destinate a strumentisti italiani che abbiano conseguito un diploma, biennale o triennale, in qualunque strumento presso un Istituto Superiore di Studi Musicali italiano, dal 2019 in poi, e saranno finalizzate all'effettuazione di corsi di specializzazione e/o di perfezionamento da seguire in prestigiosi organismi nazionali o internazionali C'è tempo fino al 15 giugno per iscriversi alle selezioni della 19^ edizione del Premio "Roscini-Padalino", promosso dagli Amici della Musica di Perugia.
Ci sarà anche la nuova Diva della scena musicale italiana a 'L'Umbria che spacca'. Myss Keta è il quarto headliner ospite della nona edizione del festival (Perugia, 30 giugno/1-2-3 luglio 2022) che va così a completare le serate sul main stage dei Giardini del Frontone di Perugia.
Mercoledì 18 maggio alle 21, al Teatro Secci di Terni, va in scena lo spettacolo "Questa splendida non belligeranza" scritto e diretto da Marco Ceccotti – autore, attore, comedian, burattinaio – con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua e Simona Oppedisano.
L'esperienza internazionalista a sostegno della causa curda e della rivoluzione confederale e contro l'avanzata dell'Isis. Le radici dell'impegno politico, dal movimento studentesco alla difesa dei diritti di chi lavora, dai No Tav al transfemminismo. Venerdì 13 maggio, alle 18.30 a POPUP in piazza Birago, arriva Maria Edgarda "Eddi" Marcucci per presentare il suo Rabbia proteggimi (Rizzoli Lizard).