Adesso On Air
|
|
Oggi è quasi sinonimo di computer e di intelligenza artificiale, ma cosa è l'algoritmo? È una mano invisibile che governa le nostre vite? E da quando succede?
Compagnia della Rancia protagonista del prossimo appuntamento con la stagione del Teatro Lyrick di Assisi: domani (18 gennaio) alle 21.15 arriva il musical Greasedi Jim Jacobs e Warren Casey, traduzione Michele Renzullo, adattamento e regia Saverio Marconi, con Simone Sassudelli, Francesca Ciavaglia, Giorgio Camandona, Gea Andreotti e con Elena Nier
Aucma e Mea Concerti annunciano un nuovo appuntamento della già ricca stagione Tourné: domenica 12 marzo alle 21 alla sala dei Notari di Perugia arriva Bouquet of Madness. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.
La Stagione 22/23 del Teatro della Filarmonica di Corciano prosegue giovedì 19 gennaio alle 21 con L'inizio del buio, ispirato all'omonimo romanzo di Walter Veltroni, con l'adattamento teatrale di Sara Valerio e la regia di Peppino Mazzotta; in scena Sara Valerio e Giancarlo Fares.L'incontro di due storie fortemente radicate nella memoria degli italiani che, caso ha voluto, si sono svolte negli stessi giorni: la vicenda di Alfredino Rampi e quella di Roberto Peci. Lo spettacolo ripercorre i momenti delle due storie con la volontà di risveg
Imperdibile occasione per conoscere da vicino lo stato attuale della videoarte in Italia con uno sguardo prospettivo della sua evoluzione nell’ultimo decennio, grazie alla presenza in sala di uno dei massimi esperti del settore. Martedì 17 gennaio alle 21.00 il Postmodernissimo ospiterà un incontro a ingresso gratuito con Piero Deggiovanni, che presenterà il suo libro “Antologia critica della videoarte italiana. 2010-2020” prima che al pubblico vangano presentate una serie di opere di giovani autori.
Proseguono, in Borgo XX Giugno a Perugia, gli appuntamenti divulgativi e formativi legati alla mostra “In punta di pennello. Natura e cultura nell’arte giapponese”. Sabato 14 gennaio alle 16.30, conferenza La passione per l'Asia tra viaggi e collezioni d'arte in Italia, con Pietro Amadini, docente alla Jilin International Studies University di Changchun, Cina. Presenta Laura Teza, vice direttrice del CAMS – Centro di Ateneo per i Musei scientifici.
Al Teatro Secci di Terni, nell'ambito della Stagione 22/23, martedì 17 e mercoledì 18 gennaio alle 20.45, va in scena Shakespearology, un one-man-show di Sotterraneo – una delle compagnie più affermate e innovative della scena contemporanea – scritto da Daniele Villa e con Woody Neri.Lo spettacolo è una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che d
La Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia ospita in anteprima nazionale lo spettacolo Amanti, il primo lavoro teatrale dell'autore e sceneggiatore Ivan Cotroneo che vede protagonisti Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, e con loro Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia.
Continua la Stagione 22/23 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Sabato 14 gennaio alle 21 va in scena la danza con La morte e la fanciulla della Compagnia Abbondanza/Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas e Ludovica Messina.In scena tre differenti “capolavori”. Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l’essere umano nell’eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi.
Riprendono le presentazioni in piazza Birago a Perugia.