ARTICOLI

Lodo Guenzi al Teatro Secci di Terni con il suo monologo autobiografico

Inviato da Radiophonica il Mer, 15/03/2023 - 16:15

Lunedì 20 e martedì 21 marzo alle 20.45, la Stagione del Teatro Secci di Terni ospita il frontman del popolare gruppo Lo Stato Sociale Lodo Guenzi con il suo Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio, scritto insieme all’amico di sempre Nicola Borghesi.

E' in uscita un nuovo volume della Stranieri University Press

Inviato da Radiophonica il Mar, 14/03/2023 - 11:38

È online il libro Parole di pace. Azioni, scritti e pensieri per un mondo nuovo, a cura di Francesca Ghezzo, edito dalla Perugia Stranieri University Press 

 

Un libro sul tema del pacifismo e della nonviolenza in letteratura, con incursioni nella scrittura e nel cinema, forme d’arte complementari al linguaggio letterario

Perugia 13 marzo 2023/sg - Parole di pace. Azioni, scritti e pensieri per un mondo nuovo, a cura di

A Gubbio Giuseppe Battiston mette in scena La Valigia di Sergei Dovlatov, una storia dissacrante e ironica

Inviato da Radiophonica il Gio, 09/03/2023 - 15:18

Prosegue il successo della Stagione 22/23 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Martedì 14 marzo alle 21 va in scena LA VALIGIA (In viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato) di Sergei Dovlatov, con Giuseppe Battiston diretto da Paola Rota.Quando si parte per non tornare mai più, come si guarda ad ogni oggetto che si lascia? E soprattutto, come si guarda ad ogni oggetto che si prende con sé? E questi oggetti, che peso avranno nella nostra nuova vita?

Inaugurazione del XV ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia

Inviato da Radiophonica il Gio, 09/03/2023 - 15:15

Sabato 11 marzo 2023, alle ore 16, a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, si terrà l'inaugurazione del XV ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia.  La Scuola è gestita in convenzione con l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Siena e l'Università degli Studi di Torino e ha lo scopo di curare la preparazione scientifica nel campo delle discipline demoetnoantropologiche impegnate nella conoscenza dei patrimoni culturali.  Insieme alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con sede a

È tempo di Apericerca, gli incontri di divulgazione scientifica con ricercatori di UniPg: il via il 9 marzo

Inviato da Radiophonica il Mer, 08/03/2023 - 12:20

Torna Apericerca, il ciclo di apertivi scientifici in compagnia dei ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia che 'disseteranno' la curiosità dei partecipanti sui temi di scienza: gli appuntamenti di marzo e aprile 2023 si terranno a Perugia, a Palazzo della Penna. Sono promossi dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro.

 

Pagine

I NOSTRI CONTATTI

 

Compila il form di richiesta

COLLABORAZIONI


 

unipg   unistrapg  Raduni

Associazione Culturale L'Officina ustationPerugia 2019

SEGUICI

glqxz9283 sfy39587stf02 mnesdcuix8
sfy39587stf03
sfy39587stf04