Adesso On Air
|
|
È una figura professionale chiamata a operare spesso in situazioni di grande pressione e sotto i riflettori dei media, e che deve maneggiare competenze trasversali ed estremamente specifiche: è l'interprete calcistico, la “voce” di allenatori e giocatori, una delle tante declinazioni lavorative del mondo della mediazione linguistica.
AGIMUS e UNISTRAPG celebrano il Maestro Antonio Bartolini nel cinquantesimo della morte e nel sessantesimo dell’esecuzione dei suoi Canti Popolari Umbri
Martedì 7 e giovedì 9 marzo nell’aula magna di Palazzo Gallenga (17:30) due eventi dedicati alle composizioni vocali e strumentali del musicista e compositore perugino
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, poesia e musica al ristorante inclusivo Numero Zero con Caroline Baglioni e le melodie elettroniche di Francesco Federici. L'evento è patrocinato dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria
Voce e musica elettronica per esplorare i sentimenti. L'8 marzo Numero Zero diventa teatro e ospita la performance “Emmipiacevavivere” di Michelangelo Bellani
Appuntamento nell'ambito di DiversitÀrte, progetto multidisciplinare, promosso dall'Associazione RealMente, che punta alla valorizzazione di tutte le diversità attraverso l’arte
Dopo l'esclusiva nazionale dello spettacolo Io sono il vento del collettivo belga tg STAN, la Stagione del Teatro Morlacchi di Perugia torna ad ospitare una produzione internazionale con Aucune idée (Nessuna idea), il nuovo lavoro del regista svizzero Christoph Marthaler, tra i più visionari innovatori del panorama teatrale internazionale.
Il poeta e scrittore romano Daniele Mencarelli, una delle voci più significative e potenti del panorama letterario contemporaneo, incontrerà martedì 7 marzo 2023, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Perugia, i circa 900 studenti e studentesse dell'I.I.S. "Giordano Bruno" e del Liceo scientifico "Galileo Galilei" di Perugia nell'ambito del progetto "Incontro con l'Autore".
È partito le scorse settimane Cips - Cinema per le scuole, progetto finanziato dal Ministero dell’istruzione/Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo, realizzato dalla compagnia OcchiSulMondo, in collaborazione con la Galleria nazionale dell'Umbria e del Museo del gioco e del giocattolo di Perugia.
Al centro del progetto ci sarà la storia di Pietro Vannucci che diventerà il protagonista di sei cartoon – tante quante sono le scuole partecipanti – realizzati dai piccoli partecipanti.
Il Trasimeno Sup vince ancora!
Vincitori del titolo “Campioni Italiani Winter Cup” della federazione ufficiale surfing FISW
Sarà un viaggio alla scoperta dell’inventore di una nuova forma di rappresentazione, il “teatro canzone”. La stagione di spettacoli teatrali e musicali “Umbria on Stage - Interferenze”, promossa da Athanor Eventi, si concluderà domenica 5 marzo 2023 al Teatro San Filippo Neri di Montefalco con lo spettacolo “Ricomincio da G.” omaggio a Giorgio Gaber con Pietro De Silva.
Il regista Leonardo Lidi porta in scena al Teatro Secci di Terni, da martedì 7 a giovedì 9 marzo alle 20.45, Il gabbiano, il dramma capolavoro del drammaturgo russo Anton Čechov.
Lo spettacolo, prodotto dal TSU con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e il Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, è interpretato da Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna ed è la prima tappa di un progetto triennale su Anton Čechov: Il gabbiano – Zio Vanja – Il giardino dei ciliegi.
Avviatosi nel 2021 con il finanziamento dall’Unione Europea, il progetto QUADIC ha la finalità di sviluppare progettualità funzionali all’elaborazione di strategie d’internazionalizzazione nelle Università del Kosovo e dell’Albania.