Adesso On Air
|
|
Continua la Stagione 22/23 del Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Sabato 14 gennaio alle 21 va in scena la danza con La morte e la fanciulla della Compagnia Abbondanza/Bertoni, con Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas e Ludovica Messina.In scena tre differenti “capolavori”. Uno musicale: il quartetto in re minore La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Uno fisico: l’essere umano nell’eccellenza delle sue dinamiche. Uno spirituale-filosofico: il mistero della fine e il suo continuo sguardo su di noi.
Riprendono le presentazioni in piazza Birago a Perugia.
La Stagione 22/23 del Teatro Cucinelli di Solomeo prosegue venerdì 13 gennaio alle 21 con una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento: Il delitto di Via dell’Orsina, uno degli atti unici più conosciuti di Eugène-Marine Labiche – padre nobile del vaudeville, talento prolifico e sopraffino capace di svelare il ridicolo nascosto sotto i tappeti della buona borghesia – per la regia di Andrée Ruth Shammah e con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni, Marco Balbi, Andrea Soffiantini,
Tra percussioni, canto e virtuosismo fisarmonicistico, questo fine settimana riprendono nel segno della contemporaneità le stagioni concertistiche degli Amici della Musica di Perugia e del teatro Cucinelli di Solomeo, promosse congiuntamente dalla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucin
La Stagione 22/23 del Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni ospita, sabato 14 gennaio alle 21, l'attore e autore Paolo Camilli – il popolare 'genio comico' che ha conquistato il web con i suoi esilaranti sketch diventati virali su Instagram e TikTok – in scena con il suo spettacolo L'amico di tutti.
Venerdì 13 gennaio, alle 20.45 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, la Stagione teatrale 22/23 di Spoleto ospita Fiaba-fobia, il nuovo progetto live dell’autrice, scrittrice e performer romana Arianna Porcelli Safonov.
Sarà il Teatro Manini di Narni a ospitare il prossimo 19 gennaio alle 21 Teoria del Cracker della compagnia teatrale Occhisulmondo, spettacolo scritto e diretto dall'attore e autore Daniele Aureli che, dopo una tournée iniziata nel 2018 che ha attraversato tutto il territorio nazionale, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, torna finalmente a casa, in Umbria."Evento speciale" fuori abbonamento della
Riprendono sabato 14 gennaio gli incontri della rassegna “Storia, musica, parole in circolo”, serie di conferenza musicologiche a carattere divulgativo curate da Silvia Paparelli e giunta alla quarta edizione.Il primo appuntamento sarà dedicato alla fisarmonica “strumento proletario e vagabondo alla conquista del repertorio colto”, un tema che sarà sviluppato a due voci da Samuele Telari, virtuoso dello strumento e protagonista del recital di domenica 15 gennaio alle ore 17:30, al Teatro Cucinelli, e la stessa Silvia Paparelli.Strumento notissimo per il suo utilizzo nel repertorio popolare, la fisarmonica vive oggi una seconda vita, dopo s
Il Chroma Festival affronta subito l'anno appena iniziato con un concerto fuori dai suoi confini abituali e con un ospite d'eccezione. Da Bastia Umbra, dove si svolge ogni anno in estate la rassegna dedicata alla scena musicale contemporanea italiana, fino a Perugia.
Il “lungo” programma di celebrazioni del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia, iniziato nel 2022, ad un secolo dall’inizio della sua attività, e previsto sino al 2025, a cento anni dalla sua istituzione, prevede un nuovo appuntamento per giovedì 12 gennaio, con la Lectio Magistralis del rettore Valerio De Cesaris avente ad oggetto proprio i “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia”, letti attraverso la lente del contributo dato dall’istituzione alla città di Perugia, in termini di cosmopolitismo ed internazionalizzazione.L’evento è organizzato in collaborazione con Accademia Focu