Adesso On Air
|
|
Giovedì 27 gennaio alle 21, al Teatro Concordia di Marsciano, va in scena lo spettacolo Quando fu che il cielo cambiò colore, di Fulvio Pepe con la talentuosa attrice Ilaria Falini, accompagnata al violino da Caterina Laura.“Esistono dei momenti nella storia di un popolo nei quali si rivela ai molti la presenza tra loro di poche personalità che assurgono a dignità eroiche – spiega l'autore – Di solito questi momenti della storia di un popolo sono sempre delle tragedie (perché altrimenti sarebbe inutile l’eroe, basterebbe un semplice benefattore) e altrettanto di s
Giovedì 27 gennaio 2022 ricorre il Giorno della memoria e in Umbria un unico film verrà proiettato nei cinema, uniti in un progetto di collaborazione senza precedenti. Anche il PostModernissimo, insieme alle altre tre sale cittadine, aderisce all’iniziativa che arriva in un momento di innegabile difficoltà per il settore cinematografico.
Il PE ha approvato la sua posizione su misure UE per combattere i contenuti illegali, garantire che le piattaforme rispondano dei loro algoritmi e migliorare la moderazione dei contenuti. Il testo approvato giovedì dal Parlamento con 530 voti favorevoli, 78 contrari e 80 astensioni rappresenta il mandato per negoziare la stesura finale della legislazione con la presidenza francese del Consiglio, che rappresenta i paesi membri.
La sociolinguista presenterà il suo ultimo libro edito da Einaudi. La rassegna dedicata a linguaggio inclusivo, sessismo, relazioni tossiche, violenza di genere, corpo e belleza proseguirà il 10 febbraio con Giulia Blasi e il 3 marzo con Lorenzo Gasparrini.Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Green pass rinforzato e mascherina Ffp2 obbligatoriTre appuntamenti a ingresso gratuito per parlare di linguaggio inclusivo, sessismo, relazioni tossiche, violenza di genere, corpo e bellezza.
Il progetto SOLIB – Software for LIfe-cycle costing of Bridges, coordinato dalla Professoressa Ilaria Venanzi, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell'Università degli Studi di Perugia, è risultato fra i vincitori del concorso per idee progettuali innovative promosso da Argo Innovation Lab, il programma di MOVYON e ELIS Innovation Hub creato con l'obiettivo di generare opportunità di ricerca e sviluppo tra MOVYON (gruppo Autostrade per l'Italia) e le migliori eccellenze del sistema della ricerca italiano. Il progetto SOLIB consentirà la realizzazione di un software di anali
É con le parole di Primo Levi che l’Ateneo di Palazzo Gallenga ha scelto quest’anno di titolare la celebrazione del giorno della memoria delle vittime dell’olocausto. “Meditate che questo è stato” è infatti il titolo dell’evento in programma per giovedì 27 gennaio alle ore 17:30, in Aula Magna (con diretta streaming), nel corso del quale gli studenti dell’Ateneo daranno vita alla lettura di testimonianze di ex deportati nei campi di sterminio e di perseguitati politici, etnici e religiosi.Il reading sarà intervallato da brani musicali eseguiti al pianoforte e commentati dal maestro
Più che una denuncia è un grido d’allarme. Perugia muore.
La nostra città vive un lento e silenzioso coma, si avvicina irrimediabilmente ad un’eutanasia irreversibile.
Strade e piazze vuote, locali chiusi, poche opportunità di incontro e di svago. E non è solo colpa della pandemia.
Andrea Samonà, Maura Marchegiani, Renato Tomei e gli studenti di “Unistrapg Sostenibile” hanno realizzato la clip
IL VIDEO REALIZZATO DALL’UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA PER LA CALL DELLE UNIVERSITA’ SOSTENIBILI VINCE LA SELEZIONE E VIENE PRESENTATO A EXPO DUBAI 2020