Adesso On Air
|
|
A Perugia il 28 febbraio 2023 al Cinema PostModernissimo il docu-film Noi ce la siamo cavata, di Giuseppe Marco Albano A trent'anni dall'uscita del film di Lina Wertmüller
Venerdì 24 febbraio, alle 20.30 alla Sala dei Notari di Perugia, l'appuntamento con i giovani Martina Consonni, pianoforte, Giulia Rimonda, violino, e Giorgio Lazzari, pianoforte.
Domenica 26 febbraio, alle 17.30 al teatro Cucinelli di Solomeo, lo spettacolo del Trio Metamorphosi
Prosegue la Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia. Mercoledì 1 marzo alle 20.45 e giovedì 2 marzo alle 19.30, va in scena Racconti disumani da Franz Kafka, uno spettacolo di Alessandro Gassmann con Giorgio Pasotti, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e Stefano Francioni Produzioni.
In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, sono stati annunciati i vincitori dell'ultimo bando Telethon del 2022: 35 i progetti finanziati su tutto il territorio nazionale.
Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia. Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano, cogliendo con sorprendente capacità di sintesi due aspetti fondamentali della sua produzione: la straordinaria qualità e la presenza, che sarebbe diventata preminente, dell'intervento di collaboratori.
Serata molto piacevole quella di venerdì 17 febbraio alla Sala dei Notari di Perugia, in compagnia del Trio Debussy che ha eseguito il “Trio n.2 in fa maggiore op. 80” di Robert Schumann e il “Trio in mi bemolle op. 100 (D. 929)” di Franz Schubert.
In questa sede mi limito a riportare le riflessioni e le emozioni che la musica ha suscitato in me durante il concerto. Mi perdonerà il lettore esperto se non farò cenno ad aspetti tecnici dell’esecuzione; non possedendo tali competenze preferisco dare la mia opinione da semplice fruitore di musica classica.
Perché Rimini è il simbolo della vacanza che va bene per tutti? Il Gruppo RMN, martedì 21 e mercoledì 22 febbraio alle 20.45 al Teatro Secci di Terni, porta in scena lo spettacolo Rimini e ci accompagna alla scoperta di luci e ombre, stereotipi, tradizioni e contraddizioni della città romagnola.
Dopo il successo della prima serata (tutto esaurito nell'appuntamento di gennaio), torna presso Numero Zero Ristorante Inclusivo di Perugia la cena-spettacolo della Sagra del Cinema