Adesso On Air
|
|
La Scuola di Paleoantropologia, giunta all'undicesima edizione, si terrà a Perugia dal 20 al 25 giugno 2022, mantenendo inalterato il programma previsto per febbraio, dopo l'annullamento a causa della situazione epidemiologica.
La Scuola, che rappresenta un'occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l'approfondimento delle conoscenze sul tema dell'evoluzione umana, è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dal Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia.
Libreria, caffetteria, punto di ritrovo, agorà, spazio aperto per gruppi e associazioni, luogo di dibattito e incontri, un ibrido necessario tra cultura e partecipazione. Ad un anno dall'apertura di POPUP • libri / spunti / spuntini, spazio culturale e progetto di rigenerazione di via Birago a Perugia, l'Associazione MenteGlocale, assieme ai partner e alle istituzioni pubbliche, presenta il suo primo bilancio sociale.
"Note di pace" è il titolo dell'iniziativa dell'Associazione Culturale Scuola di Musica "Piano Solo", un concerto benefico in programma domenica 22 maggio, alle 21, al Teatro Morlacchi di Perugia.
L'idea nasce dal musicista Alessandro Deledda, direttore e fondatore della Scuola, unitamente ad una cordata di imprenditori locali che hanno sostenuto con entusiasmo l'iniziativa che ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Perugia.
Mercoledì 11 Maggio
La regista Chiara Ronchini al Cinema Zenith presenta: Giovanna - storie di una voce
Alle 21:30 mercoledì 11 Maggio al Cinema Zenith in sala la regista Chiara Ronchini. ed in collegamento Giovanna Marini presentano il documentario: Giovanna - storie di una voce.
La sessantennale carriera di Giovanna Marini, pioniera della musica popolare, diventa un monito su come, per conservare davvero qualcosa, dobbiamo farla nostra e cambiare assieme a lei .Intervento canoro a cura dell' associazione Ticchetettà -tradizioni e identità.
Alessandro Gori, creatore della pagina "Lo Sgargabonzi" seguita oggi da circa 40.000 utenti, protagonista del prossimo appuntamento in cartellone per Comìc Club a Perugia, format di stand-up comedy, ideato da Comìc e Rework Club, in collaborazione con Radiophonica e, anche quest'anno, della prestigiosa collaborazione di The Comedy Club.
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Concorso Nazionale "Una biblioteca in ogni scuola", promosso dall'associazione di promozione sociale BiRBA, che premia, di anno in anno, un progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica gestita da volontari che l'Associazione, dopo una attenta selezione delle domande pervenute, ritiene più meritevole di supporto e di sostegno. Si può partecipare al concorso sia dall'Italia che dall'estero.
Con l'annuncio anche dei primi tre grandi concerti che arriveranno quest'anno in riva al lago - come quelli dello straordinario bluesman Eric Gales, dei ritmi travolgenti dell'Afrobeat di Seun Kuti con la storica formazione degli Egypt 80, dei mostri sacri Treves Blues Band ed Eugenio Finardi - il ritorno di Trasimeno Blues con l'edizione 2022 si caratterizza
Farsi silenzio. Per fare spazio e prendersi tempo. Venerdì 6 maggio alle 21, allo Spazio ZUT di Foligno, va in scena lo spettacolo Farsi silenzio di e con Marco Cacciola, ultimo appuntamento della Stagione 2021/2022 di Foligno.“Il progetto nasce da un pellegrinaggio artistico alla ricerca del sacro in ogni dove – spiega l'autore – Uscire dai propri luoghi e predisporsi ad accogliere l'inaspettato è un gesto semplice e potente, così come ogni volta che si inizia un viaggio nell'ascolto dell'altro da sé.
Prenderà il via giovedì 5 maggio alle 21 al Teatro Cucinelli di Solomeo, con il concerto dell'Orchestra da Camera di Perugia con Enrico Bronzi, violoncello e direzione, la prima edizione di MUSIC PORTRAITS: RITRATTI MUSICALI, progetto promosso dall'Associazione Culturale "Eunice" con il sostegno dei Fondi "POR FESR Umbria 2014-2020 – Az.
Il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa, il PE ha pubblicato l'invito a presentare le proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo.
• |
Un premio annuale a celebrazione del giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i valori fondamentali dell'UE |
• |
Il vincitore è scelto da una giuria indipendente di rappresentanti della stampa e della società civile |