Adesso On Air
|
|
Imparano subito questi neoministri. Aldo Brancher, nominato il 18 giugno come ministro per l'attuazione del Federalismo, ha, come ogni componente del Governo che si rispetti, un processo sulle spalle. Il suo è niente di meno che il processo Antonveneta, in cui risulta imputato insieme alla moglie. Ma, ripercorriamo brevemente la "carriera" di questo nuovo stipendiato dello Stato. Il sig.
Una giornata per ricongiungersi con la natura e con la città. Questo l'intento degli organizzatori della seconda edizione del "Green Day - Eco & music event" che si svolgerà all'arena di S.Giuliana sabato 26 giugno dalle 11 all'1 di notte.
Il governo inglese ha annunciato ieri la nuova manovra finanziaria presentando un rigido pacchetto fatto di tagli alla spesa e aumento delle tasse. Per i nostalgici della Thatcher,
era dal suo primo governo che il popolo britannico non faceva i conti con una politica economica all'insegna dell'austerità. Dopo sole sei settimane dall'insediamento, David Cameron ha riconosciuto la scelta storica del suo governo confermando la necessità di intervenire in tale direzione.
[L'Alzheimer è una patologia a carattere degenerativo del sistema nervoso centrale. L'esordio sintomatico è a carattere "insidioso": i primi sintomi sono lievi, sono difficili da riconoscere e da distinguere dalle disattenzioni di una persona anziana sana. Anche nel momento in cui si riconosce il carattere patologico di alcuni comportamenti non è semplice arrivare ad una sicura diagnosi differenziale, in quanto alcuni sintomi sono comuni ad altre patologie, quali la depressione e la demenza multiinfartuale.
Fare relazioni pubbliche nel mondo del web 2.0. Discutere di relazioni pubbliche usando il web.2.0: questo il contenuto del Webinar, ovvero del seminario online che si terrà il giorno 24 giugno, dalle 10,30 alle 12,30, presso l’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia.
"Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era.
Per chi non lo sapesse, il 3 giugno è stato approvato un fantastico emendamento, proposto dal senatore Gianpiero D'Alia dell'Udc e infilato nel famoso "pacchetto sicurezza", che prevede la "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet". In altri termini, censura.
Infatti, l'emendamento (termine che andrebbe, ormai, sostituito con "Off topic") prevede l'intervento dei providers nei confronti degli utenti che, in qualsiasi modo, possono istigare, disobbedire contro una legge. Paradossalmente, ora, non potrei scrivere neanche quello che sto scrivendo.
La Giunta regionale ha approvato 16 progetti definitivi per opere di manutenzione sulle principali strade umbre. La Regione stanzierà in tutto 1,9 milioni di euro per il settore viabilità, per recuperare e migliorare le arterie provinciali e regionali. Ha affermato Domenico Caprini, assessore provinciale alla viabilità: ''Lo stato malandato delle strade e' sotto gli occhi di tutti, da una stima effettuata dai nostri uffici tecnici, per una manutenzione ottimale dell'intera rete di strade provinciali e regionali, di competenza della Provincia, sarebbero necessari circa 50 mln di euro.
Marco Cotone, segretario della Uil-Fpl dell’Umbria è intervenuto sul dibattito relativo alla questione di anticipare l’equiparazione dell’età pensionabile al 2012. Il sindacalista non nasconde le sue perplessità sul tema, dichiarandosi preoccupato circa il futuro delle lavoratrici donne. Queste le sue parole: ''Almeno i risparmi derivanti vengano interamente destinati ad aumentare i servizi sociali per la conciliazione dei tempi vita-lavoro e per favorire l'accesso delle donne nel mercato del lavoro.