Adesso On Air
|
|
L’Unione Generale del Lavoro (Ugl) si rivela essere uno dei sindacati più forti in Umbria, piazzandosi precisamente al quarto posto. Tale risultato è stato comunicato dalla Regione attraverso una comunicazione ufficiale ed è stato commentato in questo modo da Enzo Gaudiosi, Segretario umbro del sindacato: ''L'Unione Generale del Lavoro anche in Umbria e' una realta' oramai consolidata. Come in tutte le altre regioni d'Italia, superando ad oggi i 35.000 iscritti, si attesta tra le prime 4 Organizzazioni Sindacali piu' rappresentative dell'Umbria.
Il ministro Mara Carfagna fa dietrofront. La Giornata contro l'Omofobia, celebrata ieri, verrà ricordata per diverse ragioni. Non era mai successo
che le rappresentanti delle associazioni omosessuali s'incontrassero tutte insieme al Quirinale (Arcigay, Arcilesbica, Circolo Mario Mieli, Di gay project, Mit, Agedo, Famiglie Arcobaleno, I-kan, Rete Lenford, Gaylib) e non era affatto scontato il mea culpa del ministro per le Pari Opportunità. La vera novità riguarda proprio la presa di posizione del Ministro.
Scajola smentisce la dichiarazioni lasciate dalla moglie a Repubblica. "In relazione all'articolo apparso oggi su La Repubblica e riportante un'intervista asseritamente resa da mia moglie, preciso di non condividerne il contenuto. In particolare, non è assolutamente conforme al vero la circostanza che io abbia deciso di non presentarmi dinanzi ai Pubblici Ministeri di Perugia per non 'creare problemi ai veri colpevoli' o a 'persone molto più coinvolte di me'", ha dichiarato.
Anche quest’anno la Marcia della pace ha riscontrato un notevole successo: centinaia i partecipanti da tutta Italia, fra cui politici e personalità illustri. Queste le parole del presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi all’alba della manifestazione appena conclusa:” La Marcia della pace Perugia-Assisi è un evento che segna profondamente la coscienza civile degli umbri e lega la tradizione democratica del nostro territorio a movimenti e persone, testimoni e fautori di diverse tendenze ideali provenienti da tante parti del mondo.
Dopo oltre due anni di indagini la Guardia di Finanza di Città di Castello (Pg), ha scoperto una truffa ai danni dello Stato italiano per contributi percepiti e non dovuti pari a 154mila euro ed evasione fiscale per oltre 19 milioni di euro. L’indagine era partita da una verifica fiscale nei confronti di una società produttrice di vini che acquistava i prodotti in Spagna per poi rivenderli in Portogallo tramite fatture false. Si è inoltre scoperto che i prodotti erano stoccati in depositi tra Perugia ed Umbertide e venivano smerciati al mercato nero.
Domani alle 10 di mattina prenderà il via ufficialmente la nona legislatura della regione Umbria, con il governo di centrosinistra guidato da Catiuscia Marini. A dare il via ai lavori sarà Paolo Brutti dell’Idv, che come primo argomento all’ordine del giorno discuterà della nomina del presidente, eletto a maggioranza dei quattro quinti dei componenti. La giunta regionale si apre con una poltrona ancora da assegnare, in quanto la Marini deve ancora nominare l’ottavo assessore, che, a quanto pare, dovrebbe essere Stefano Vinti di Rifondazione Comunista.
Come ogni domenica che si rispetti, la famiglia Scajola va a messa. Questa domenica, però, l'ex ministro era assente, con lo stupore dei parrocchiani. A parlare al suo posto, è la moglie, Maria Teresa Verda, che, intervistata da Repubblica, dichiara: "La posizione di mio marito è quella di un granello. Un granello, rispetto ad una tempesta di sabbia. Tutto qui. Ma forse sapete più cose di noi: che possiamo solo leggere i giornali, e restare a bocca aperta. Increduli. Ogni giorno è una sorpresa". Il marito, secondo la signora, starebbe, insomma, proteggendo i veri colpevoli della vicenda.
In Thailandia la guerriglia va avanti portandosi dietro nuovi morti, il numero delle vittime è arrivato a sei da quando il governo, pochi giorni fa, ha deciso di reprime l’occupazione delle camicie rosse nel centro della città di Bangkok. Il CRES, l’organo militare che sta curando lo stato di emergenza, ha deciso di non imporre il coprifuoco, giustificando la scelta con la necessità di non colpire ulteriormente le persone estranee alla rivolta; ma la tensione resta alta, i militari non hanno mostrato remore nel dare fuoco, la CRES rassicura che nel mirino ci sono solo i rivoltosi.
Come da tradizione centenaria, domani a Gubbio tornerà la grande festa dei ceri. Le possenti statue di legno sono pronte per l’alzata delle dodici e per la corsa delle diciotto, come sono d’altronde pronti tutti i rioni di Gubbio, che ogni anno aspettano con trepidazione questa giornata. È stato confermato ieri che anche per l’edizione 2010 la festa dei ceri farà contenti tutti i collezionisti, infatti sono stati emessi un annullo postale e una cartolina. Viene così confermata una tradizione che caratterizza questa festa dal 1970.