Adesso On Air
|
|
"MA COSA TE LO DICO A FARE". Il singolo di Daniele Babbini: un anticipo del suo Ep di prossima uscita.
Risponde così alle polemiche post-sanremesi circa il plagio da lui subito (Per tutta la vita/Oggi però) ad opera degli autori del brano in gara.
la galleria Miomao di Perugia è lieta di segnalare la mostra "Dimmi la verità" di Squaz, famoso disegnatore di "Linus", "Internazionale" e "XL-la Repubblica", che inaugurerà il prossimo sabato, 13 marzo, a partire dalle ore 18, in presenza dell'artista.
Per la prima volta, la galleria ha l'onore di presentare tutti i disegni del nuovo, geniale libro "Dimmi la verità", che ha coprodotto con l'editore genovese Grrrzetic. L'artista sarà presente per firmare e dedicare il libro e per discutere della morte e della rinascita del romanzo grafico.
Oltre 500 morti in Nigeria.Dichiarato lo stato di emergenza. Il massacro si è verificato nello stato di Plateau.
In Messico non trova fine la guerra tra i cartelli della droga, continua in un crescendo senza fine il numero degli attacchi del crimine organizzato, legato al traffico e alla vendita di sostanze stupefacenti. Solo nella notte tra sabato e domenica sono state ventuno le vittime negli stati di Chihuahua e Guerrero. Le autorità locali devono fronteggiare ormai quotidianamente una mole di omicidi che paralizza la regolare attività delle forze di polizia. La città in cui avviene il numero maggiore di omicidi in Messico è Ciudad Suarez.
L’assalto dei pastori islamici a colpi di machete ha prodotto oltre duecento vittime e molto caos, numerosi i civili in fuga.
L’operazione della Guardia di Finanza di Milano contro il traffico internazionale d'armi, che aveva portato tra gli altri all’arresto di due iraniani, ha reso sempre più aspri i rapporti tra il Governo di Teheran e l'Italia. Altri due cittadini iraniani coinvolti si troverebbero invece all’estero. Causa della querelle diplomatica sarebbe l'arresto di un presunto giornalista, Hamid Masoumi Nejad, che vive da anni a Roma svolgendo il ruolo di corrispondente della televisione di Stato Irib.
Si sono concluse ieri sera le votazioni per le elezioni politiche in Iraq, in una giornata in cui si sono susseguiti attentati che hanno provocato oltre un centinaio di feriti e quasi una quarantina di vittime civili, di cui almeno trenta in seguito all’esplosione di colpi di mortaio che hanno colpito diversi edifici nel quartiere sunnita di Azamiyah, a nord di Baghdad. Inoltre numerosi colpi sono stati indirizzati alla Zona Verde, area estremamente protetta in cui hanno sede di edifici governativi del paese e l’ambasciata americana.
In attesa di ospitare Giovanni Impastato al Fru (Festival delle Radio Universitarie) di fine maggio, Free Lapis pubblica l'appello integrale del fratello di Peppino, che invita come tutti gli anni a commemorare l'omicidio del 9 maggio 1978 a Cinisi. Giovanni Impastato sarà presente al Fru in veste di ospite speciale nell'incontro "La radio come strumento di lotta alla criminalità organizzata", che vedrà protagonista anche Radio 100 Passi:
APPELLO PER IL 32° ANNIVERSARIO DELL’ASSASSASSINIO MAFIOSO DI MIO FRATELLO PEPPINO IMPASTATO
di Giovanni Impastato
L'8 marzo alle ore 19 al Macadam di Perugia (Corso Cavour, Piazza Giordano Bruno) verrà proiettato il documentario "Bandite" di Alessia Proietti e Giuditta Pelligrini.
Bandite restituisce alla storia della Resistenza italiana, quella lotta di liberazione che fu anche espressione di parità e di eguaglianza tra i generi, quel momento in cui le donne escono dal ruolo storico di madre, casalinga e sposa per assumere quello di bandita, clandestina, partigiana.
La Libia alza i toni contro la Svizzera. E lancia l'embargo commerciale ed economico "totale" nei confronti di Berna. Una nuova mossa sullo scacchiere della querelle diplomatica che contrappone i due paesi, scandita già dalla crisi dei visti Schengen e dall'appello - lanciato da Gheddafi - alla Jihad, la 'guerra santa' contro lo stato elvetico per la questione del referendum sui minareti.