Adesso On Air
|
|
Ieri a Roma il senatore del Pd Francesco Ferrante ha presentato un’interrogazione parlamentare rivolta al ministro Gelmini, con l’intento di evitare il ridimensionamento del polo universitario distaccato di Terni. Queste le parole del senatore in Parlamento: ''Il ministro Gelmini si impegni per evitare il drastico ridimensionamento dell'Ateneo multi campus umbro, che colpirebbe in maniera durissima il Polo didattico di Terni, penalizzando l'offerta formativa e gli sbocchi professionali nella regione.
Ieri si è celebrato il quarantesimo anniversario dell’istituzione dei consigli regionali. Il 7 giugno 1970 infatti il popolo decise di istituirli e ieri a Roma si è ricordata quest’importante data con una celebrazione. Presenti anche Catiuscia Marini ed Eros Brega, che, attraverso una nota hanno espresso il loro pensiero: ''Quaranta anni fa il faticoso processo di costruzione del regionalismo italiano raggiungeva una prima tappa fondamentale e con il voto popolare del 7 giugno 1970 furono eletti i Consigli regionali delle 15 Regioni a Statuto ordinario.
Nonostante le rassicurazioni fornite alla stampa dal vice Premier, Nik Clegg, che cerca di rincuorare gli inglesi affermando che non si tornerà alla politica di austerity degli anni Ottanta, non ci sono molti dubbi sul fatto che l’elemento portante della nuova politica economica britannica saranno i tagli ai servizi. Lo stesso Primo ministro, David Cameron, in un’intervista rilasciata al Sunday Times ha affermato che: “L'economia e' in uno stato peggiore di quanto si fosse pensato e i tagli, quando arriveranno, saranno dolorosi”. Nota dolente è l’elevato debito pubblico inglese.
Nuovo attacco in Afghanistan: nel mirino le truppe USA. Il bilancio dell’attacco di ieri di un kamikaze sarebbe di almeno tredici feriti, di cui alcuni civili e cinque bambini. L’attentatore si sarebbe diretto su di una motocicletta verso un convoglio di truppe statunitensi stanziate a Jalalabad. IL bilancio è appunto di almeno tredici feriti. L’esplosioni si è verificata proprio quando i militari stavano attraversando il ponte “Behsood” nella città di Jalalabad. Dopo uno scoppio iniziale si sarebbero verificate anche una sparatoria ed altre esplosioni, provocando così l’intervento delle forze NATO, che hanno aperto anch’esse il fuoco.
Cominciano a diffondersi le prime ricerche che quantifichino il costo complessivo che la British Petroleum sarebbe tenuta a sborsare. Secondo la ricerca della Credit Suisse nel complesso il disastro ecologico ammonterebbe a circa ventisei miliardi di euro. Le pagine del Washington Post hanno riportato che fino a oggi il costo medio per le operazioni di pulitura e di copertura del pozzo hanno raggiunto la somma di quasi novecento milioni di dollari. In poche parole ogni giorno queste operazioni costerebbero tra i quattordici ed i trenta milioni.
Per il governo di Israele la priorità è tutelare gli interessi di Israele.
La trasmissione che vedrà protagonisti Saviano e Fazio su Raitre rischia di passare da 4 a 2 serate. “Vieni via con me” il nome del programma. E le cause del taglio non sarebbero solo le gentili parole del premier nei confronti dello scrittore campano, quanto gli argomenti che Saviano vuole portare in televisione: Piergiorgio Welby, la ‘ndrangheta, la ricostruzione dell’Aquila e i rifiuti in Campania. Uno screditamento totale, insomma, di questo governo, già fortemente provato dalle vicende della “cricca”. Ma i due non ci stanno e affermano che se le serate verranno tagliate, non se ne farà nulla.
La crisi economica che ha travolto il nostro paese e non solo, ha colpito in particolar modo il settore edile umbro, che rischia di sprofondare sempre più nel baratro dei licenziamenti e delle cassa integrazioni.
Martedì prossimo a Roma si svolgerà un incontro tra la presidente dell’Umbria Marini, il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli e il sindaco della città Leopoldo Di Girolamo. Argomento dell’incontro sarà la assoluta necessità di confermare la specificità e l’importanza del polo universitario ternano.
Un 40enne pregiudicato di Cannara (PG) è stato arrestato dai carabinieri di Assisi con la grave accusa di stupro. L’uomo ha aggredito una giovane 28enne nel parcheggio dei un locale pubblico, dove i carabinieri si erano recati per soccorrere una ragazza che purtroppo aveva bevuto troppo. Dopo aver aiutato quest’ultima, i carabinieri si sono diretti nel parcheggio, avvertiti da un passante che aveva sentito delle urla. Nel parcheggio le forze dell’ordine hanno trovato l’uomo sulla ragazza, che aveva i vestiti strappati e che, dopo essersi ripresa dallo choc, ha ammesso di essere stata violentata.