Adesso On Air
|
|
Il brevetto dell'Università degli Studi di Perugia denominato "Reconfigurable Radio-Frequency Distribution Network" è stato presentato tra i finalisti a EXPO Dubai nell'ambito del concorso"Intellectual Property Award 2021". L'invenzione è stata progettata e realizzata da un gruppo di ricerca costituito dalla DottoressaValentina Palazzi e dai Professori Luca Roselli, Paolo Mezzanotte e Federico Alimenti, tutti afferenti al Dipartimento di Ingegneria dell'Ateneo perugino, fra le pochissime università del c
Dibattiti, interviste, performance. E poi la proiezione del documentario "I 40 anni di Frigidaire", la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Sparagna Fantasticherie, musica, e l'esposizione di riviste e opere dallo sterminato archivio di Giano dell'Umbria. Per 2 giorni – sabato 9 e domenica 10 aprile – Frigolandia "chiude" e si trasferisce a Perugia, nel chiostro della Casa dell'associazionismo in via della Viola.
Quale posto migliore di POPUP, spazio ibrido di rigenerazione urbana e comunitaria, per parlare di solidarietà come risposta alle storture alimentate dal neoliberalismo nella cornice dell'autonomia individuale? Venerdì 8 aprile, alle 18.30, il centro sociale e culturale di piazza Birago, a Perugia, ospiterà la presentazione del libro Solidarietà critica.
La stagione degli Amici della Musica di Perugia prosegue con un nuovo doppio appuntamento – sabato 9 aprile alle 16.30 e alle 18, al Teatro di Figura in via del Castellano – con i Family concerts del progetto Chi ha paura della musica classica?!, percorso artistico e formativo per far avvicinare i più giovani al mondo della musica.
È in partenza giovedì 7 aprile “Pop San Giovanni – Partecipa Ora Ponte!”, il laboratorio permanente che mira a contribuire alla definizione condivisa con associazioni e cittadini di Ponte San Giovanni degli interventi esecutivi del progetto presentato dal Comune di Perugia e recentemente finanziato dal Governo nell’ambito dell’avviso PINQUA2.
La prima fase prevede tre giorni, cioè 7, 8 e 9 aprile, di costruzione della conoscenza e definizione condivisa dei temi.
Si terrà a Milano martedì 12 aprile la conferenza stampa di presentazione del programma della 17^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, dedicata al tema "Dopo la pandemia. Tra ordine e disordine".
Venerdì 8 aprile a Roma sarà presentato il progetto “ArtèEuropa” dell’associazione Ragnarock con l’Accademia di Belle Arti di Roma e il sostegno del Parlamento europeo in Italia. Attraverso un concorso, dodici giovani artisti sono stati chiamati a esprimersi sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa. Tra i mezzi utilizzati, pittura, scultura, illustrazione, arte per la terapia e multimedia.
L'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo ha deciso di rafforzare il sostegno dell'istituzione ai giornalisti con borse di studio e programmi di formazione per giovani giornalisti. L'obiettivo è quello di approfondire la comprensione delle politiche europee, aiutare i partecipanti ad acquisire esperienze rilevanti e arricchire il settore dei media europei garantendo la libertà editoriale.
Morabeza di Tosca sbarca al Morlacchi.
E si “sbarca” è proprio il verbo più azzeccato per descrivere questo incredibile spettacolo, in quanto è una commistione di generi, lingue, sonorità e culture provenienti da tante parti del mondo differenti.
Lo show inizia con delicatezza, in una scenografia volutamente “caotica” ricchissima di strumenti musicali che sembrano occupare ogni metro quadrato del palcoscenico; nel buio, solo una debole luce blu che illumina a mala pena la figura della cantante, distesa su una poltrona posta al centro del palco, con le gambe comodamente adagiate su un enorme mappamondo.