Adesso On Air
|
|
L'apertura del settore "danza" da parte della biblioteca comunale Sandro Penna di San Sisto si dimostra un catalizzatore di eventi che gravita intorno al complesso e affascinante mondo dell'arte coreutica.
Un traguardo importante ma anche un nuovo momento per ripartire e guardare al futuro con rinnovato slancio. Il festival musicale "L'Umbria che spacca" è pronto nel 2023 ad aprire il sipario per la sua 10/a edizione.
Nuovo appuntamento allo spazio Mai di San Sisto a Perugia dove, in collaborazione con Paradise sexy shop, domenica 19 febbraio alle 19 prenderà il via Mai's wide shut, festa in maschera che si ispira alle suggestioni conturbanti del capolavoro scritto e diretto da Stanley Kubrik "Eyes wide shut". Non una mera "festa carnevalesca", ma anche momento di approfondimento culturale con un talk che avrà come tema centrale "la maschera", oggetto che permette a chi la indossa di nascondere segreti e paure, nonché di lasciarsi andare liberamente a nuove pos
Sarà il celebre Trio Debussy – venerdì 17 febbraio alle 20.30 alla Sala dei Notari – il protagonista del nuovo appuntamento nel cartellone della stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia, promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS.
Al via il primo Master di II livello in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Perugia per la formazione di personale che si prenda cura dei pazienti in fase avanzata e terminale di malattia con passione e competenza. È diretto dal Prof. Fausto Roila.
È stato consegnato ad Amadeus il premio "Influencer" di Raduni, l'associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari.
La Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia, dal 15 al 19 febbraio (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17), ospita l'attesissimo spettacolo Perfetti sconosciuti,la prima regia teatrale di Paolo Genovese che porta sul palco l'adattamento del suo omonimo film da record (è oggi l'opera cinematografica italiana con più remake di sempre) interpretato da un cast d'eccezione: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Anna Ferzetti e Valeria Solarino. L
Venerdì 17 febbraio alle 21 al Teatro Cucinelli di Solomeo, nell'ambito della Stagione artistica 22/23, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Pier Luigi Pizzi, sono gli interpreti della commedia Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano. Con questo spettacolo la Sarraute mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità