Adesso On Air
|
|
Si chiama Kofuku Jitsugen-to ed è l’ala politica della setta religiosa Kofuku-no-kagaku. Che mescola buddismo, cristianesimo, confucianesimo e taoismo. Il suo fondatore, Ryuho Okawa, vuole condurre l’umanità alla ricerca della gioia.
Religione e la politica hanno dei legami di complementarità». Questo è scritto nello statuto del Kofuku Jitsugen-to, letteralmente Partito per la realizzazione della felicità, autoproclamatosi “terza via” nel sistema bipartitico giapponese.
Numerosi ormai i militari arrestati con l'accusa di aver complottato nel 2003 per rovesciare il governo turco
Un tribunale di Istanbul ha incriminato e fatto arrestare nella notte otto ufficiali accusati di aver complottato nel 2003 per rovesciare il governo turco del partito di radici islamiche Giustizia e Sviluppo (Akp), portando a venti i militari arrestati nell'inchiesta.
Vita sempre più dura per i fumatori. Dopo la legge Sirchia del 2003, il Parlamento sta lavorando a un disegno di legge bipartisan per vietare il fumo anche negli spazi all'aperto di scuole, università, ospedali, bar e ristoranti e per chi guida. Previsto anche il divieto di acquisto e di consumo di prodotti da tabacco per i minori di 18 anni. Pesanti multe per i commercianti trasgressori.
Oltre settanta gli insegnanti mandati a casa perché incapaci di insegnare. Gli studenti non erano sufficientemente bravi a scuola. Soltanto il sette per cento degli ottocento alunni della scuola, nell'ultimo anno scolastico, raggiungevano votazioni sufficienti in matematica.
Bashir ha dichiarato pubblicamente, in occasione di un incontro tenutosi a El-Facher, che "La guerra nel Darfur è finita". Il discorso si è svolto simbolicamente proprio nella città dove si è consumato uno dei più efferati genocidi del nuovo secolo. Ne ha dato notizia il Presidente del Sudan,Omar al-Bashir, che ha sottolineato come il negoziato non abbia portato ad una semplice dichiarazione di intenti o di uno slogan, accattivante in vista delle nuove elezioni politiche e referendarie. La guerra avrebbe provocato oltre 450 mila morti e la migrazione forzata di almeno un milione di persone.
Lo scorso fine settimana perugino è stato caratterizzato non dai soliti divertimenti e svaghi tipici del week-end ma dalle risse: fra ferite di varie entità sono otto le persone ricoverate in ospedale. Una delle risse ha avuto luogo nel centro storico della città, precisamente in piazza Morlacchi, dove un giovane di 23 anni è stato picchiato in piena notte riportando la rottura del timpano. Poi c'è stata una rissa in zona Settevalli, che ha visto coinvolti un gruppo di giovani marocchini e un gruppo di altrettanto giovani ecuadoregni: qui l'epilogo è stato il ricovero di un uomo che ha riportato varie fratture in tutto il corpo.
Ieri mattina ha avuto luogo a Perugia un incontro tra la candidata del Pdl alle elezioni regionali Fiammetta Modena e la Confapi Umbria, che in questo periodo sta incontrando i candidati alla presidenza della Regione. La delegazione dei vertici della Confapi era guidata dal presidente Gabriele Chiocci, che ha illustrato alla candidata quali sono le tematiche prioritarie da affrontare secondo la Confapi.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Anzi, il pelo aumenta e il vizio rimane. Berlusconi è di nuovo nella fase pre elettorale del "voi mi amate, ammettetelo", ma anche del "non avete altra scelta perchè di là fanno tutti schifo". Ed ecco che fa spuntare fuori, accompagnato e sostenuto dalla Brambilla, il che è tutto dire, "i promotori della libertà". Il bene contro il male, i paladini della giustizia che faranno capo direttamente al Bene di echi platonici, o al Dio di echi cristiani (e il Pdl ci tiene a queste cose), insomma, chiamatelo come vi pare, ma in sostanza al Presidente del Consiglio.
Scade il 28 febbraio 2010 il termine per partecipare al Premio Europeo per Giovani Giornalisti (EYJA), promosso dalla Direzione Generale per l’Allargamento della Commissione Europea: scopo del concorso è quello di coinvolgere i giovani talenti europei nel dialogo in corso sull’allargamento dell’Unione contribuendo con riflessioni, opinioni e punti di vista personali.
La notizia non è stata ancora ufficializzata, ma stamane all’alba un aereo governativo è atterrato all’aeroporto di Abuja, capitale della Nigeria. Il presidente Umaru Yar’Adua fu eletto nel maggio 2007 succedendo a Olusegin Obasanjo, nelle primo passaggio elettorale democratico della storia della Nigeria. La Nigeria è stata caratterizzata, a partire dal 1960 anno in cui ricevette la sua indipendenza dalla “madre” Inghilterra, da un susseguirsi di colpi di stato e di violenza.