Adesso On Air
|
|
Roma-Forza Italia 'non ha mai avuto collegamenti con la mafia': cosi' il Guardasigilli Alfano commenta le dichiarazioni di Massimo Ciancimino. 'Non vorrei - ha detto il ministro - che ci fosse un tentativo di delegittimazione dell'azione di un governo che contrasta la mafia'. Un governo, secondo Di Pietro, che sarebbe 'paramafioso se fosse vero quello che dice Ciancimino'. Il figlio dell'ex sindaco di Palermo ha dichiarato oggi che Fi e' il frutto della presunta trattativa Stato-mafia.
ROMA - Forza Italia "non ha mai avuto collegamenti con la mafia", mentre sarebbe in atto "un tentativo di delegittimazione dell'azione del governo Berlusconi sempre in prima linea nella lotta a Cosa Nostra". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, replicando così a distanza a quanto affermato da Ciancimino junior nel corso del processo a Palermo. "Mio padre mi spiegò che Forza Italia era il frutto della cosiddetta trattativa tra Stato e mafia", ha detto Massimo Ciancimino che sta deponendo al processo per favoreggiamento alla mafia a carico del generale dell'Arma Mario Mori.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, in collaborazione con l’Associazione Banana Republic, presenta un incontro dedicato allo scandaloso caso dell’azienda Umbria Olii, martedì 9 febbraio alle ore 16,00 al Teatro Pavone. Ospite d’eccezione sarà Valerio Mastandrea, uno dei più eclettici attori del cinema italiano, che leggerà alcuni estratti del libro di Fabrizio Ricci. All’incontro sarà inoltre presente l’Associazione “Articolo 21” che riunisce giornalisti, scrittori, registi e giuristi che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero.
Secondo il Ministro dello Sviluppo economico, Scajola, in un'intervista rilasciata a Mattino 5, si potrebbero aprire scenari interessanti per lo stabilimento Fiat di Termini Imerese, dopo le dichiarazioni dell'azienda torinese di voler procedere alla chiusura dello stabilimento. Si riferisce ad “8, 9, 10” offerte che il Governo starebbe valutando al fine di garantire la conservazione del maggior numero possibile di posti di lavoro nel medesimo settore dell'auto, entro il 5 marzo 2011.
Sono rimaste solo macerie della Kleen Energy, la centrale elettrica che è esplosa domenica notte a Middletown, nel Connecticut. Il bilancio dei danni e delle vittime è ancora incerto, dato che le squadre cinofile dei soccorritori stanno ancora scavando tra i resti. Provvisoriamente si parla di 5 vittime e 12 feriti, ma le stese autorità hanno dichiarato di non poter definire con assoluta certezza quanti lavoratori fossero presenti nell'impianto quando si è verificata l'esplosione, secondo le fonti il loro numero oscillerebbe tra 50 e 100 dipendenti.
I risultati delle elezioni per la Presidenza del Costa Rica hanno rivelato una secca vittoria per la candidata Laura Chinchilla. La prima donna ad esser stata eletta al primo turno Presidente, senza ballottaggio, dal momento che ha ottenuto oltre il 40% dei voti. Chinchilla, proveniente dalle fila del Partito di Liberazione Nazionale dell'ex Presidente Oscar Arias (vincitore del Premio Nobel per la Pace nell'87), è riuscita a scalzare il candidato del centro-sinistra, Otto Solis, attestatosi al 24% dei voti e Otto Gyuevara, candidato di destra fermo a poco più del 20%.
Con uno scarto di soli 4000 voti Catiuscia Marini si è aggiudicata, alle spese di Gianpiero Bocci, la possibilità di candidarsi per le regionali in Umbria di marzo.
Bocci si è complimentato con Catiuscia Marini dichiarando:" Ora lavoriamo tutti per lo stesso PD, per gli stessi traguardi. Quelli di vincere le elezioni".
Si prospetta quindi in Umbria una sfida tutta al femminile, tra la neo vincitrice delle primarie del PD, la candidata del PDL Fiammetta Modena e con Maria Antonietta Farina Coscioni per la lista Bonino-Pannella, comunque ancora impegnata nella raccolta delle firme.
Dopo decenni di continuo sviluppo economico e sociale, sembra che la Spagna abbia subito un colpo d'arresto non indifferente, procuratogli dalla crisi economica, che nell'ultimo anno ha colpito il mercato mondiale.
Ha destato scalpore la scelta degli economisti di togliere l'Italia dalla lista di quelle nazioni che, a causa di un debito pubblico troppo elevato, si ritrovavano con un economia appesantita e ristagnante come Irlanda, Grecia, Portogallo e Spagna.
Come se non bastassero le recenti polemiche riguardo la vendita di ingenti quantitativi di armi a Taiwan, approvata poche settimane fa dal governo americano, e duramente criticata dal governo cinese, fa alzare i toni dello scontro l'annuncio del presidente americano Obama dell'imminente incontro con il leader spirituale tibetano.
Il gruppo di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (Aquim) ha annunciato, in un messaggio comparso su un sito internet, di aver concesso ai governi impegnati nelle trattative per la liberazione di Sergio Cicala, 25 giorni di tempo, entro i quali dovranno essere rilasciati alcuni esponenti maghrebini di Al-Qaeda.