Adesso On Air
|
|
Cari lettori e lettrici di Radiophonica è arrivata l’estate! Perché non riposarsi all’ombra e prendersi un paio di minuti per scoprire le potenzialità di una delle associazioni più fresche di sempre?!
Siamo di nuovo noi, i ragazzi di AIESEC in Perugia che vi scrivono, e oggi vi parleremo di una grande opportunità che potrà farvi crescere sotto moltissimi punti di vista.
Cambio della guardia ai vertici di RadUni, l'Associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari che fa da riferimento per gran parte delle emittenti accademiche della Penisola. Dal 21 al 23 luglio scorso si sono svolte online le votazioni del nuovo Comitato direttivo che entrerà in carica operativamente il 25 luglio 2022 e avrà mandato quadriennale.
Torna ad animare Corciano, splendido borgo umbro arroccato sul colle, selezionato tra "I Borghi più belli d'Italia" e riconosciuto come "Destinazione Europea d'Eccellenza", l'Agosto Corcianese organizzato e promosso dall'associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria - Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Per
Questa sera appuntamento con la musica e la divulgazione scientifica: giovedì 21 luglio 2022, nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, si andrà verso Ovest per il secondo appuntamento di "Esplorazioni", edizione 2022 della rassegna "Il Suono della Ricerca", promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l'Orchestra da Camera di Perugia, nell'ambito del percorso di avvicinamento a Sharper 2022 – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: alle ore 19 - ingresso libero su prenotazione a
Numeri e nomi importanti già dalla prima edizione di quella che rappresenta certamente una delle novità assolute del panorama culturale e artistico regionale.
Nell'ambito del Cartellone dell'Estate Nursina 2022 – la rassegna di musica, danza, teatro, cabaret e spettacoli per bambini organizzata dal Comune di Norcia – il Teatro Stabile del'Umbria organizza tre appuntamenti, in programma in Piazza San Benedetto alle 21.30, a ingresso libero e gratuito.
Suoni Controvento in questa straordinaria sesta edizione, esce dai confini dello spazio fisico per dare uno sguardo al futuro con il progetto NFT (Non Fungible Tokens), la tecnologia blockchain che sta cambiando anche il mondo della cultura e della musica. Artefice dell'iniziativa è Fattoria Creativa, agenzia di comunicazione e marketing partner del Festival, che grazie alla collaborazione con LOGIX, ha voluto indagare le potenzialità del mondo NFT. Una collaborazione tra le due aziende che si è posta l'obiettivo di far incontrare musica, letteratura, teatro, arte e territorio umbro con le ultime opportunità offerte dal
La didattica dell’italiano come lingua non materna costituisce l’ambito disciplinare d’eccellenza per un ateneo specialistico come l’Università per Stranieri di Perugia, che da 101 anni si dedica all’insegnamento della lingua italiana a stranieri di tutto il mondo.
Ampio è quindi il ventaglio di opportunità formative che l’Ateneo offre in tale ambito di studi, a cominciare dal corso di laurea triennale in Digital Humanities per l’italiano (DHI), cui segue il corso magistrale in Italiano per l'insegnamento a stranieri (ItaS).
"Sono entusiasta di poter partecipare a questa esperienza umbra in questo spazio naturale e meraviglioso. In questi concerti, immersi totalmente nella natura, siamo tutti un po' più nudi, esce fuori un'umanità più libera, più disinvolta che nelle città è invece sempre più controllata. Questi concerti fanno uscire un lato diverso sia mio che del pubblico. Sarà un viaggio musicale e naturalistico in cui rifaremo tutti insieme i grandi classici della mia carriera e i brani del mio ultimo progetto "V", un disco che ho scritto in due anni e poco più durante la pandemia, e in cui ho messo dentro i rumori di foresta e i suoni della natura".
Prosegue con un viaggio intorno a John Cage, venerdì 22 luglio alle 19 nell'Orto Medievale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS), in borgo XX Giugno a Perugia, Vibrazioni – il suono dalla radice, festival musicale promosso da Tetraktis Percussioni con il sostegno dei Fondi "POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo".