Adesso On Air
|
|
Si riporta il comunicato stampa dell'Unione degli Studenti di Perugia riguardante il presidio che si terrà giovedì 21 gennaio alle ore 15:00 in Piazza Italia.
POVERTÀ dal latino “paupertas”.
Stato in cui l'individuo non ha le risorse necessarie per la sussistenza.
Attualmente l’11% della popolazione mondiale vive in questo stato.
A causa delle limitazioni agli spostamenti dovute al perdurare dell'emergenza sanitaria, il termine ultimo per la partecipazione alla 12a edizione del concorso fotografico "Obiettivo Terra" 2021 è stato prorogato fino alla data del 21 marzo 2021, in concomitanza con la Festa degli Alberi nelle Scuole e della Giornata Internazionale delle Foreste.
Un protocollo innovativo per la scoperta di nuovi potenziali farmaci è stato messo a punto da un ampio team internazionale guidato da ricercatori e ricercatrici dell'Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrativa e dal Dipartimento di Fisica), dell'Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche), dell'Istituto Telethon Dulbecco, Fondazione Telethon e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Firmate dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, le convenzioni per i tirocini formativi che gli studenti dell'Ateneo perugino potranno svolgere presso le organizzazioni sindacali confederali di CGIL, CISL e UIL. L'accordo consentirà di svolgere periodi di tirocinio formativo, valido ai fini della carriera accademica e mirato, in particolare, all'acquisizione di competenze utili all' inserimento nel mondo del lavoro.
L'organizzazione no-profit Venice Electroacoustic Rendez-Vous (VER-V), con sede a Venezia con l'obiettivo di esplorare nuovi modelli di ricerca musicale, sperimentazione e produzione, lancia la call per il concorso: Confini: Call for electroacustic chamber music edizione 2020, dedicata a composizioni elettroacustiche originali.
Giunti a questo terzo capitolo, prosegue la rubrica con AIESEC.
Si terrà l’8 e 9 gennaio 2021, il Civic Hackathon italiano “HackforInclusion”, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori italiane, del progetto Erasmus + “IN-EDU”, ideato dal gruppo FORMA.Azione, unico centro di coordinamento in Umbria del No Hate Speech Movement Italia, la campagna istituita dal Consiglio d’Europa che punta a sensibilizzare le persone in materia di lotta all’odio, all’intolleranza e alla violenza on line; e che vede come partner umbro di progetto, l’ITET Capitini di Perugia, scuola polo per l'inclusione della reg
Sarà "Il tempo di Dante" il tema della settima edizione del Festival del Medioevo (Gubbio, 22-26 settembre 2021). Storia e letteratura, intrecciate, nel racconto di cruciali vicende dell'età medievale, dal Duecento fino alla prima metà del Trecento.