Adesso On Air
|
|
Una cordata guidata dall’Università per Stranieri di Perugia e composta da 13 partner di 7 paesi dell’area mediterranea si è aggiudicata la realizzazione di un progetto da 3 milioni di euro erogati nell’ambito del Programma europeo Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) di Horizon 2020.
Anci Umbria, anche su sollecito e richiesta di alcuni Comuni dell’Umbria, punta sull’europrogettazione, come via per sostenere e supportare i Comuni, ma soprattutto come strumento per contribuire a restituire slancio ai Comuni, le cui risorse sono sempre più ridotte, e quindi a rilanciare il tessuto economico di tutta la regione: è con questa finalità che è stato pubblicato un avviso per la costituzione di un elenco di professionisti e/o enti o società cui attingere per il conferimento di incarichi per l’elaborazione di proposte progettuali a valere sui programmi di finanziamento sopra indicati
Taglio del nastro virtuale, domani, venerdì 27 novembre, alle ore 9.30, alla presenza del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, per Sharper -Notte Europea dei ricercatori, la maratona di eventi di comunicazione scientifica divulgativa quest'anno in diretta online, in contemporanea, dalle 13 città italiane. La cerimonia, che sarà presentata dal conduttore televisivo Mauro Casciari, oltre al Rettore Oliviero vedrà la presenza dei rettori degli Atenei coinvolti nel progetto e i responsabili degli enti e delle Istituzioni coinvolte.
Mozart incontra i suoni del regno animale e della zootecnia. Potrebbe essere questo il sottotitolo di ANIMALS HOUSE CONCERT, progetto concertistico di sperimentazione musicale promosso dall'Università degli Studi di Perugia nell'ambito dell'edizione 2020 di Sharper – Notte europea dei ricercatori, in programma venerdì 27 novembre alle 21 in streaming sul canale youtube dell'Università degli Studi di Perugia e nelle pagine facebook di Sharper, Orchestra da Camera di Perugia e Ateneo.
Dal primo al 7 dicembre a Cagliari la prima edizione del festival “Dal testo alla voce”, grande laboratorio cittadino dedicato alla letteratura sarda per raccontare la città di Cagliari.
Dal 24 al 27 novembre l’Università per Stranieri di Perugia festeggia la Notte Europea dei Ricercatori con un programma di iniziative scientifiche che vedrà primariamente impegnati i dottorandi dell’Ateneo. I temi di approfondimento scelti saranno la Geolinguistica, il la Dialettologia e la lessicologia della cittadinanza digitale. “Atlanti linguistici e geolinguistica: viaggiamo tra le lingue!” è il primo webinar in programma, alle 18:00 di oggi su piattaforma Zoom, e sarà tenuto da Igor Deiana dottorando Unistrapg.
Venerdì 27 e Sabato 28 novembre maratona digitale con collegamenti da tutta Italia e con ospiti d’eccezione: David Quammen, Telmo Pievani, Neri Marcorè, interventi dalla stazione Concordia in Antartide e la visita del Commissario Europeo alla ricerca e l’innovazione Mariya Gabriel. Il rapporto tra ricercatori e cittadini si articola dunque secondo formule inedite, che non vanno a emulare quelle tradizionali ma a ripensare le occasioni di incontro e a fornire nuovi spunti, per preservare e rafforzare il rapporto tra ricerca e società che connota
"Con questo sportello vogliamo accendere una luce, vogliamo che le persone escano dal buio e si sentano parte di una comunità e di una società che parla di rispetto e rigetta ogni forma di violenza" - con queste parole il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero introduce la creazione di uno sportello Antiviolenza dell'ateneo, che ha scelto di destinare uno spazio al contrasto di ogni forma di violenza in sinergia con le associazioni del territorio e con le istituzioni.
Lo Sportello Antiviolenza dell'Università degli Studi di Perugia sarà presentato ufficialmente domani, mercoledì 25 novembre 2020, alle ore 10, nel corso di un webinar sulla piattaforma Teams. Interverranno il Magnifico Rettore Professor Maurizio Oliviero, il Delegato alle Umane Risorse Professor Mario Tosti, il Procuratore della Repubblica Dottor Raffaele Cantone e il Questore di Perugia Dottor Antonio Sbordone.