Adesso On Air
|
|
Proseguono gli appuntamenti in cartellone per la stagione Tourné 2021/2022 che chiuderà il mese di marzo tra musica, letteratura e stand up comedy tra Trevi e Perugia. Il 24 marzo alle 21 al Teatro Clitunno di Trevi dove ad andare in scena sarà trio d'eccezione composto da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce), con L'anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla.
È considerato uno dei più importanti pianisti viventi e tra i più apprezzati interpreti di Liszt e di Rachmaninov: domenica 20 marzo, alle 17.30 al Teatro Morlacchi, Arcadi Volodos sarà il grande protagonista del nuovo appuntamento della stagione concertistica degli Amici della Musica di Perugia. Volodos, nato a San Pietroburgo e formatosi tra Madrid e Parigi, vincitore del prestigioso premio Gramophone Award per il suo disco di debutto alla Carnegie Hall di New York, eseguirà la Sonata in re maggiore op. 53 di Franz Schubert e Kinderszenen op.
La Prof.ssa Olena Motuzenko, dell'Università Nazionale di Kyiv/Kiev "Taras Shevchenko", incaricata dal Ministero ucraino di coordinare le iniziative di solidarietà per l'accoglienza negli atenei italiani del personale docente nonché delle studentesse e degli studenti ucraini in fuga dalla guerra, è stata accolta nel pomeriggio di oggi dal Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, dal Pro Rettore Vicario Prof.
Ballerina, Artista, figura cardine della danza, icona mondiale, Maestra e prima coreografa a ricevere un Leone d'Oro alla carriera; la sua poetica ha dato un contributo ingente alla danza contemporanea, influenzandone l'evoluzione fino ai giorni nostri. Carolyn Carlson, danzatrice e coreografa statunitense, arriva in Italia, a Perugia, nell'ambito del progetto C.R.E.A. (Choreography, Research, Empowerment, Audiences) di Dance Gallery, l'associazione perugina che dal 1994 si occupa di arti performative, danza e linguaggi del corpo.Un triplo
Una panchina di colore lilla pronta ad essere collocata in un parco pubblico come simbolo di speranza e di contrasto alla diffusione dei disturbi del comportamento alimentare e contro ogni forma di pregiudizio e di discriminazione verso chi ne soffre.
Una panchina di colore lilla pronta ad essere collocata in un parco pubblico come simbolo di speranza e di contrasto alla diffusione dei disturbi del comportamento alimentare e contro ogni forma di pregiudizio e di discriminazione verso chi ne soffre.
Venerdì 18 marzo alle 21, al Teatro dell'Accademia di Tuoro sul Trasimeno, va in scena Le opere complete di Shakespeare in 90' di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, un'originalissima commedia che, dopo il fortunato debutto al Fringe Festival di Edimburgo nel 1987, per nove anni è andata in scena con crescente successo al Criterion Theatre di Londra, fino a diventare uno degli spettacoli più̀ conosciuti al mondo. I tre straordinari interpreti Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli, anche registi della versione italiana della pièce inglese, usano le più
Riprendono i seminari UTH (Umbria Tourism Hub) organizzati dal Corso di Laurea in Economia del Turismo dell'Università degli Studi di Perugia, con sede in Assisi: mercoledì 16 marzo 2022, alle ore 16, è in programma la conversazione "La promozione turistica e la sfida digitale: l'esperienza di Assisi". Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, del Sindaco di AssisiStefania Proietti e dei Proff. Luigi Farenga, vicedirettore del Dipartimento di Economia eFrancesco Scaglione
Si terrà al Teatro Lyrick di Assisi il debutto di E ti vengo a cercare, voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato, nuovo spettacolo di Andrea Scanzi che salirà sul palco il 17 marzo alle 21.15. Franco Battiato è stato un rivoluzionario in servizio permanente della musica italiana. Ha vissuto mille volte, reinventandosi ogni volta. Sperimentatore, mistico, pioniere. Originale e inquieto, lirico e pop, alto e (apparentemente) basso. Uno dei più grandi artisti italiani.
Nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia del corso di Laurea in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria della Stranieri è stata condotta un’indagine, nell’arco del 2020 e 2021, volta ad individuare quali risorse i giovani abbiano messo in campo per reagire alle difficoltà indotte dalla pandemia. Lo studio ha comportato il coinvolgimento delle Scuole Superiori sul modello ‘peer-to-peer’, una metodologia in base alla quale alcuni membri di un gruppo vengono formati per svolgere in esso il ruolo di educatore nei riguardi di loro coetanei.