Adesso On Air
|
|
Dialogheranno con l'autore rappresentanti del Punto Arlecchino di Perugia – Movimento di Cooperazione Educativa
Un pezzo di storia dell'hip hop italiano al Chroma Festival: il 1 giugno,
subito dopo il live di Nitro, in programma l’atteso dj set di Bassi Maestro.
Cari lettori di Radiophonica, oggi noi ragazzi di AIESEC in Perugia vi presenteremo una delle due opportunità formative all’estero che proponiamo. Il Global Talent è un programma di stage internazionale all’interno di un’azienda rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni. Il programma presenta due durate differenti, una più breve (6-8 settimane) ed una più lunga (dalle 8 settimane a diversi mesi).
"Legalità: un impegno civile", intervengono Maria Falcone e
Tornerà in Umbria lunedì 24 aprile il regista romano Nanni Moretti, con un fitto programma di incontri con il pubblico che lo vedrà fare la spola tra il PostModernissimo di Perugia e il Metropolis di Umbertide.
La Stagione 22/23 del Teatro Cesare Caporali di Panicale prosegue sabato 22 aprile alle 21 con L'anello forte, tratto dall’omonimo testo di Nuto Revelli: un omaggio alle indimenticabili donne di cui l’autore ha raccolto le testimonianze. In scena Laura Curino e Lucia Vasini, la drammaturgia e la regia sono di Anna Di Francisca.
X edizione / 29-30 giugno e 1-2 luglio 2023 – Perugia (centro storico)
"L'Umbria che spacca" lancia la sesta edizione del "COOP Music Contest", in collaborazione con Coop Centro Italia.
Torna il concorso dedicato a band, solisti e producer umbri, o che svolgono principalmente attività musicale in Umbria, che potranno così esibirsi con la loro musica originale in apertura ad headliner come Verdena, Finley e altri big che saranno annunciati prossimamente.
Possibilità di iscriversi fino al 31 maggio.
Con una ricca settimana di eventi si appresta a festeggiare i primi due anni di attività la libreria e spazio culturale e sociale POPUP, in via Birago a Perugia, progetto di rigenerazione urbana promosso dall'associazione MenteGlocale in collaborazione con l'associazione di quartiere CAP 06124 e l'associazione settepiani.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Blood Advances
Scienziati dell' Università degli Studi di Perugia hanno collaborato alla realizzazione di uno studio, coordinato dalla Fondazione Tettamanti, che ha consentito di sviluppare, grazie all'ingegneria genetica, linfociti "speciali" capaci di riconoscere e aggredire le cellule dalla leucemia mieloide acuta, una patologia aggressiva che provoca ricadute nel 70% circa dei pazienti adulti e nel 30% dei bambini trattati con le terapie oggi in uso.