Adesso On Air
|
|
Morti 33 civili per un errore di valutazione del raid aereo dell’ISAF.
La polizia libica intima la consegna dell’uomo d’affari svizzero Max Goldi.
La candidata del Pdl alla presidenza regionale Fiammetta Modena entra in contatto diretto con i cittadini attraverso il suo sito internet www.fiammettamodena.it. Attraverso il sito i cittadini possono esporre alla candidata i temi che gli stanno più a cuore, quelli su cui vorrebbero maggiore attenzione da parte dei politici locali. Finora la tematica che la popolazione ha messo più in evidenza è quella della sanità, sulla quale vorrebbero più impegno e meno burocrazia.
Secondo quanto riportato dall’agenzia Apcom il premier britannico Brown si è difeso dall’accusa di aver maltrattato, verbalmente e anche fisicamente i membri del suo staff, come scritto invece nel nuovo libro di Andrew Rawnsley, giornalista dell’Observer.
In una intervista in esclusiva all’Independent, Brown ha affermato: «E’ semplicemente falso che io abbia mai colpito qualcuno in vita mia. Posso aver fatto uno o due buoni placcaggi giocando a rugby, ma quanto sostenuto in questo ’racconto dall’interno’ è semplicemente ridicolo».
I laburisti escono dalla coalizione di governo: dissensi insanabili sul prolungamento e sull'ampliamento della missione in Afghanistan. Il Premier Balkenende rimette il mandato nelle mani della regina Beatrice. Anche il governo olandese del primo ministro Jan Peter Balkenende si impantana irrimediabilmente in Afghanistan. Un'altra vittima di un conflitto avviato forse frettolosamente e rispetto a cui nessuno, gli Stati Uniti in testa, hanno una strategia credibile.
Una coppia residente ad Acquaiola, nei pressi di Panicale, è stata arrestata dai carabinieri perchè, nel loro ristorante, a fine pasto offrivano a chi lo desiderava, non un buon caffè....ma del fumo. Per essere precisi hashish proveniente dal Marocco,trovato nella casa dei conviventi in un ripostiglio nascosto fra saponi e detersivi (probabilmente per mascherarne l'odore).
La Camera dei deputati ha approvato il decreto legge sulle emergenze con 282 voti a favore. e 246 contrari. La norma, che ora torna al senato per la terza ed ultima lettura, contiene anche le disposizioni sulla Protezione Civile ed ha portato il governo ad essere battuto per ben tre volte durante il suo esame parlamentare.
Il testo originario è stato modificato in vari punti, la parte che trasformava la Protezione Civile in Spa è stata eliminata ed è stato abrogato lo scudo giudiziario per I commissari straordinari in Campania. Ora, per non decadere, il dl dovrà essere convertito in legge entro il 28 febbraio.
Il più grande cyber attacco che si sia mai verificato: una rete di hacker dell'Est Europa è riuscita a colpire più di 2.500 aziende, violando 75 mila computer in più di 196 paesi, come rivela il Washington Post.
Si apre lo scenario di una nuovo guerra per accaparrarsi i barili di petrolio rinvenuti nel fondale al largo delle Malvinas.
Il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nel corso di un’intervista a Washington, ha rivendicato la necessità dell’adozione dell’ “American Recovery and Investment Act”, adottato l’anno scorso, come progetto di sostegno alla spesa, che ha previsto lo stanziamento in via straordinaria di quasi ottocento miliardi di dollari. Gli Stati Uniti grazie al piano avrebbero scongiurato gli effetti e i costi sociali di una nuova depressione, tra cui il riassorbimento di parte della disoccupazione poiché ha garantito un lavoro ad almeno due milioni di americani.