Adesso On Air
|
|
Debutto regionale per la compagnia Occhisulmondo che il prossimo 17 giugno alle 22, nell’ambito di “Narni Città Teatro”, festival multidisciplinare organizzato da Lunga Vita Festival e dal Comune di Narni con la direzione artistica di Davide Sacco e Francesco Montanari, salirà sul palco dello storico teatro Giuseppe Manini di Narni con il suo ultimo lavoro tratto “dall’Otello” di William Shakespeare, Il Nero.
Quale futuro attendersi per l’internazionalizzazione delle Università italiane dopo la pandemia e le incertezze della guerra in Ucraina? Il 16 giugno alle ore 11:30, rettori e prorettori di sei Università ne discuteranno all’Università per Stranieri di Perugia, in una tavola rotonda ospitata nell’ambito del Convegno annuale dello Standing group di Relazioni internazionali (SGRI) della Società italiana di Scienza Politica (SISP).
Da venerdì 17 a domenica 19 giugno tre giorni di proiezioni, enogastronomia, musica, fotografia e letteratura per la decima edizione della Sagra del Cinema
Assisi, Campello sul Clitunno, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Montone, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Stroncone, Terni, Trevi, Valfabbrica sono le ventuno città che ospiteranno la sesta edizione di Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Aucma, che torna anche quest’anno a confermare il suo ruolo di “festival dell’Umbria” tra arte, letteratura, intrattenimento ludico-culturale, musica e teatro, dal 16 luglio all’11 settembre con due anteprime di Suoni Controve
Reading teatrali, presentazioni di libri e concerti. Così si presentano i tre nuovi appuntamenti di “Radici di Umanità”, con una sezione speciale in tre cantine del territorio e altri grandi ospiti come, ad esempio, Bruno Arpaia e Franco Arminio. Tutti naturalmente affiancati da degustazioni di vini.
Quattro giorni, per la prima volta invece dei tradizionali tre. A fare da scenario quattro palchi attivi dalle 6.30 del mattino alle 2 del giorno successivo. In totale cinque location della città di Perugia, compresa un’area dedicata all’artigianato.
Gentili lettori e ascoltatori di Radiophonica, sta per iniziare l’estate quindi perché non mettersi in gioco e scegliere di partire all’estero per vivere un'esperienza unica? Noi di AIESEC, una tra le più grandi organizzazioni internazionali no-profit, diamo a giovani come voi la possibilità di vedere il mondo, perché solo facendone esperienza possiamo iniziare a capirlo, e se lo capiamo allora possiamo inizare a cambiarlo.
“Quo vadis, Aida?” vince il Premio LUX del pubblico. Nel corso della cerimonia di mercoledì, la Presidente del PE Roberta Metsola ha conferito il Premio LUX 2022 del pubblico europeo a "Quo vadis, Aida?" della regista bosniaca Jasmila Žbanić. Durante la cerimonia che si è tenuta nell’emiciclo di Strasburgo, la Presidente Metsola ha dichiarato: “Questo film è un forte appello alla giustizia per le donne e le madri di Srebrenica che hanno assistito all'atroce uccisione di oltre 8.000 persone care.
Comìc Umbria porta il nuovo show di Luca Ravenna a Perugia
Ai Giardini del Frontone il 16 giugno
appuntamento a cielo aperto con "568"
Stand-up comedy a cielo aperto giovedì 16 giugno alle 21 ai Giardini del Frontone di Perugia con un appuntamento targato Comìc Umbria, format di stand-up comedy che, per l'occasione, propone 568 nuovo spettacolo di Luca Ravenna che in 20 date è riuscito a raggiungere il record di 15.500 presenze.