Adesso On Air
|
|
Il mondo accoglie Lipford il 7 Maggio 1985 a Roma. A 17 anni l’ingresso nella band MANTRAM determina la sua nascita artistica: scopre una forte passione per la composizione e la gioia di esibirsi live. Nel 2019, lo scioglimento della band risulta essere un nuovo inizio per la sua ispirazione: i brani che si ritrova a scrivere confermano un’identità musicale rinnovata. Oggi decide di percorrere nuove strade musicali ed aprire un nuovo capitolo della sua vita artistica con questo progetto solista.
Il mondo accoglie Lipford il 7 Maggio 1985 a Roma. A 17 anni l’ingresso nella band MANTRAM determina la sua nascita artistica: scopre una forte passione per la composizione e la gioia di esibirsi live.Nel 2019, lo scioglimento della band risulta essere un nuovo inizio per la sua ispirazione: i brani che si ritrova a scrivere confermano un’identità musicale rinnovata.Oggi decide di percorrere nuove strade musicali ed aprire un nuovo capitolo della sua vita artistica con questo progetto solista.
Il peso del tempo è il primo singolo del cantautore toscano Diverso (pseudonimo di Alessandro Labbruzzo), già disponibile dal 29 marzo sui principali digital store, sulle piattaforme di streaming e presto su YouTube con il videoclip ufficiale.Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Alessandro per conoscerlo meglio.Ecco la nostra intervista!1) Come ti sei avvicinato alla Musica?
Il peso del tempo è il primo singolo del cantautore toscano Diverso (pseudonimo di Alessandro Labbruzzo), già disponibile dal 29 marzo sui principali digital store, sulle piattaforme di streaming e presto su Youtube con il videoclip ufficiale. Il brano è un momento di riflessione dell’artista sulla lotta continua contro il tempo e sulla nostra paura di un’illusione di cui siamo spesso vittime, ma anche carnefici.
D Mark decide di mettersi in gioco per davvero l’anno scorso durante il primo lockdown. Aveva bisogno di cercare un se stesso “diverso”, che parlasse attraverso la musica e scoprire se stesso. Per questo ha iniziato a scrivere. Nei testi parla dei suoi “demoni” e di quello che lo circonda. Pensa che la musica sia linguaggio, parola, modo di esprimersi. Cresciuto prettamente con musica Urban, cerca di non fermarsi e di studiare sempre di più per cercare di essere il più versatile possibile.
Il 12 Marzo 2021 è la data di debutto del Cantautore Luka Kabir che pubblica negli store digitali il suo primo singolo ufficiale dal titolo “Mare Aperto”. Ecco come descrive il brano l'artista stesso:"Una canzone che si perde in mare, come a volte ci perdiamo nella vita. Il delirio nell’impotenza, la confusione nel riordinare, il desiderio di ritrovarsi: disarmati, disorientati, persi. Nasce il lasciarsi cullare dal naufragio. Nasce “Mare Aperto”.
Il Fattore Rurale da voce alle debolezze dell'essere umano. Da voce all'amore più animalesco e sincero, e alle paure ataviche che ci rendono tutti schiavi e carnefici di noi stessi. Sono il punto di incontro tra il country folk americano e la verità delle campagne più ad ovest dell'Emilia.
Il 12 Marzo 2021 è la data di debutto del Cantautore Luka Kabir che pubblica negli store digitali il suo primo singolo ufficiale dal titolo “Mare Aperto”. Ecco come descrive il brano l'artista stesso:"Una canzone che si perde in mare, come a volte ci perdiamo nella vita. Il delirio nell’impotenza, la confusione nel riordinare, il desiderio di ritrovarsi: disarmati, disorientati, persi. Nasce il lasciarsi cullare dal naufragio. Nasce “Mare Aperto”.
Giuseppe Simone è un giovane artista nato il 18 Febbraio 1998 e cresciuto con la passione della musica che lo porta a studiare pianoforte e chitarra sin da subito. Inizia così la sua carriera esibendosi in una cover band in alcune località siciliane, fino a realizzare una band tutta sua. È a tutti gli effetti un cantante hard rock, heavy metal dalle sonorità del passato, trascendendo il tutto in chiave moderna. Scrive testi autobiografici ed è pieno di sorprese e con un unico sogno: stare sul palco!
Giacomo Raimondi, Raymond Horo nasce a Milano nel 1988 e trascorre la sua infanzia affascinato dalla cultura hip-hop ed urban, frequentando gli eventi e la scena musicale del genere. All’età di 17 anni fonda il gruppo Monkey Mono (successivamente Monkey Mono & The Machine Orchestra), trio che miscela una chiara impronta black, alle sonorità elettroniche in voga nella Milano di metà anni 2000. Il progetto Monkey Mono porta Ray a solcare i principali palchi della scena hiphop ed alternative del Nord Italia.