Adesso On Air
|
|
Nella tredicesima puntata di EUROPHONICA IT abbiamo ripercorso le tappe storiche che hanno portato l’UE ad avere i confini attuali. Ci siamo chiesti in che modo si sia passati da una comunità di soli sei stati a una unione di 28 membri? Vi sveleremo in questa puntata come si sia svolto il processo di allargamento tra veti, ripicche e improvvise accelerazioni.
Ma per entrare nell’UE basta dire “lo voglio”? Quali sono i requisiti per l’ingresso? Abbiamo parlato anche di questo e di cosa succederebbe, ad esempio, se il Regno Unito uscisse dall’UE? Sarebbe un danno o un sollievo? A questo proposito a chiarirci le idee è intervenuto il vice capo missione all’ambasciata londinese, Vincenzo Celeste, intervistato da Alberto Ferraresso.
In futuro l’Unione Europea potrebbe non essere più a 28 stati ma a 120 macroregioni. Nella puntata di oggi abbiamo cercato di capire cosa siano, quando sono nate e perché sono molto più diffuse di quanto pensiamo.
Ad aiutarci ad approfondire la tematica abbiamo chiamato l’eurodeputata Mercedes Bresso, ex presidente del Comitato delle Regioni, nostra ospite già nella scorsa puntata.
Tutti sappiamo che la bandiera UE è blu con 12 stelle. Ma perché? E quali sono gli altri simboli dell’Unione? Benedetta Intelisano ci rivelerà curiosità anche sull’inno con l’aiuto di Francesco Antonioni di Radio3 Rai.
Come sempre la EU PILL ha chiuso la nostra puntata: scoprite insieme a noi cos’è il comitato delle regioni.
CONTENUTI:
1 – Focus su: Storia allargamenti UE (S.Penge)
2 – Focus su: Stati che vorrebbero entrare nell’UE (S.Fasanella)
3 – Focus su: Stati che vorrebbero uscire dall’UE (A.Masoni)
4 – Focus su: Macroregioni europee (C.Moser)
5 – Intervista a On.Mercedes Bresso (F.Catania)
6 – Focus live su: Simboli dell’UE (B.Intelisano)
7 – EU PILLS: Comitato delle Regioni (G.Mattanza)