Adesso On Air
|
|
Ore 12.00 - 13.00 Quale sarà la cura?
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Dialogo con Marino Sinibaldi, Direttore di Radio 3 Rai
Ore 14.00 - 14.30 Cooperare non competere
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Jean Fabre, esperto Onu
Felice Scalvini, Delegato Anci Consiglio Nazionale Terzo Settore, già Assessore del Comune di Brescia
Ore 14.30 - 15.00 Il progetto dellEconomia di Francesco
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Ore 15.00 - 16.30 Cosa possiamo fare per costruire lEconomia di Francesco (prima parte) promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dai Francescani del Sacro Convento di San Francesco dAssisi, dalla Fondazione Finanza Etica (Banca Etica) e dalla Tavola della Pace in collaborazione con: Task Force dellOnu per l'Economia Sociale e Solidale, International Labour Organization (ILO) Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Verso l'economia del bene comune
Roberto Di Meglio, International Labour Organization (ILO)
Io, tu, noi per leconomia di Francesco
Jean Fabre, Task Force dellOnu per lEconomia Sociale e Solidale
L'economia per curare e fermare le violenze
Lella Palladino, Cooperativa Eva
Estendiamo l'Italia che cambia e acceleriamo...
Daniela Bartolini, Vicepresidente di Italia che cambia
Abitare felici lontano dal racket immobiliare
Lucia Mancino
Esperienze (a cura di Banca Etica):
Atelier Cooperativa sociale, Firenze
Officina dei Talenti, Napoli
Villa Borgo Duino, Trieste
Ore 16.45 - 18.15 Cosa possiamo fare per costruire l'Economia di Francesco (seconda parte) promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dai Francescani del Sacro Convento di San Francesco dAssisi, dalla Fondazione Finanza Etica (Banca Etica) e dalla Tavola della Pace in collaborazione con la Task Force dellOnu per lEconomia Sociale e Solidale e lInternational Labour Organization (ILO)
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Quali strumenti finanziari per fare crescere leconomia della cura
Marco Piccolo, Presidente della Fondazione Finanza Etica
Verso l'economia di Francesco: cosa ci dicono le esperienze
Felice Scalvini, Delegato Anci Consiglio Nazionale Terzo Settore, già Assessore del Comune di Brescia
GOEL, Gruppo Cooperativo: un'altra economia è possibile
Vincenzo Linarello, Presidente del gruppo cooperativo GOEL
Michele Dotti, cofondatore di Ecofuturo
Esperienze (a cura di Banca Etica):
Apical, Milano
The sea opportunities, Pesaro
Pinsallegra, Roma
Sfruttazero, Nardò
Ore 10.00 - 13.00 La cura della libertà (prima parte) Verso una carta internazionale dellinformazione
Assemblea promossa da: Articolo 21, Federazione Nazionale Stampa Italiana, UsigRai, Comitato promotore PerugiAssisi
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
SALUTI DI APERTURA
Roberto Conticelli, Presidente Odg Umbria
Mauro Baruffi, Segretario Assostampa Umbria
Gianluca Tuteri, ViceSindaco di Perugia
Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia
p. Enzo Fortunato, direttore sala stampa San Francesco di Assisi
Raffaele Lorusso, Segretario generale Fnsi
Guido DUbaldo, Esecutivo Cnog
Maurizio Di Schino, Direttore nazionale UCSI
Flavio Lotti, Coordinatore PerugiAssisi
IL RUOLO DELLA SCUOLA: IL CONCORSO RILEGGIAMO LARTICOLO 34 DELLA COSTITUZIONE
Introduzione di Renato Parascandolo, Coordinatore del Concorso
I ragazzi e i docenti del Liceo Properzio di Assisi
Angelo Chiorazzo con le ragazze e i ragazzi della Cooperativa Auxilium
Laura Nota, Prorettrice dellUniversità di Padova
Mara Filippi Morrione/Giovanni Celsi, Premio Roberto Morrione
Coordina Elisa Marincola
PAROLE NON PIETRE - IL MANIFESTO DI ASSISI PARLA AL MONDO
Introduzione di Roberto Natale, Coordinatore Comitato scientifico Articolo 21
Antonio Spadaro, Direttore Civiltà Cattolica
Giuseppe Giulietti, Presidente Fnsi
LIBERTA DI ESPRESSIONE SOTTO ATTACCO SCENARIO INTERNAZIONALE
Video saluto di Nadezhda Azhgikhina, giornalista russa, già Vicepresidente EFJ
Introduzione di Anna Del Freo, Segretario aggiunto Fnsi/membro consiglio EFJ
Manuel Delia (Malta)
Giulio Vasaturo
FLASHMOB PER RICORDARE DAFNE CARUANA GALIZIA
Ricardo Gutierrez, Segretario generale EFJ/Sindacato europeo dei giornalisti
Ekkaterina Zizou, Associazione Bielorussi in Italia
Nicole Corritore/Paola Rosà, Osservatorio Balcani Caucaso
Asmae Dachan (Siria)
Video sul Sud Sudan di Antonella Napoli
Tiziana Ciavardini, giornalista e scrittrice (Iran)
Video giornalista cinese
Fabiana Martini, portavoce Articolo 21 Friuli Venezia Giulia
Gianluca Costantini e laquilone per Patrick Zaki
Coordinano Anna Del Freo e Antonella Napoli
Ore 15.00 - 18.00 La cura della libertà (seconda parte) Verso una carta internazionale dellinformazione Assemblea promossa da: Articolo 21, Federazione Nazionale Stampa Italiana, UsigRai, Comitato promotore PerugiAssisi
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
LIBERTA DI ESPRESSIONE SOTTO ATTACCO TRA VECCHI E NUOVI SQUADRISMI
Introduce Vittorio Di Trapani, Segretario UsigRai
Saluto di Paola Spadari, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio
Relazioni:
Paola Barretta, Osservatorio di Pavia
Riccardo Noury, Osservatorio Amnesty
Interventi:
Paolo Berizzi, Angela Caponnetto, Valerio Cataldi, Graziella Di Mambro, Sara Lucaroni, Antonella Napoli, Cristina Perozzi, Andrea Purgatori, Andrea Scanzi, Nello Scavo, Donato Ungaro
Chiusura: Walter Verini, membro Commissione parlamentare dinchiesta sulle mafie
Coordinano Graziella Di Mambro e Paolo Borrometi
PAROLE NON PIETRE/LE BUONE PRATICHE CONTRO I DIFFUSORI DI ODIO
Saluto di Carlo Bartoli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Toscana
Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di San Francesco dAssisi
Joseph Levi, Presidente FSD, già Rabbino capo di Firenze
Izzeddin Elzir, Imam di Firenze
Video di Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese
Guidalberto Bormolini monaco e antropologo docente al Master Death Studies and the end of life dellUniversità degli studi di Padova
Domenico, Annamaria e Federica Megalizzi, Fondazione Antonio Megalizzi
Video su Andrei Mironov ricordo di Andy Rocchelli
Aldo Toni, fratello di Italo Toni
Luciano Scalettari/Danilo De Biasio, Festival Diritti Umani: il progetto della nave
Giovanni Parapini, Direttore Rai per il sociale
Vincenzo Vita, Presidente Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico
Michele Cervo, giornalista Rai/portavoce Articolo 21 Calabria
Nicola Chiarini, portavoce Articolo 21 Veneto
Roberto Pacilio, portavoce Articolo 21 Umbria
Roberto Rinaldi portavoce Articolo 21 Trentino-Alto Adige
Monica Andolfatto
Coordinano Riccardo Cristiano e Asmae Dachan
Ore 15.00 - 15.30 Nelle loro mani. L'Africa possibile di giovani donne
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
Francesco Cavalli, Luciano Scalettari, Angelo Ferrari, Alessandro Rocca del collettivo dei giornalisti Hic Sunt Leones e le attrici Lella Costa, Silvia Salvatori, Simona Cavallari
Ore 16.00 - 16.30 Divergenti e preoccupanti come vedono il mondo i grandi della Terra
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani Antonio Papisca dellUniversità di Padova
Ore 16.30 Missione Futuro Manifestazione dei Fridays for Future
Casa dellAssociazionismo, Via della viola 1, Perugia
Sabato 10 ottobre 2020
Ore 10.00 - 13.30 La cura della Comunità Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con: Comitato Italiano per il diritto allacqua, Coordinamento Agende 21 Locali, CEVI, CIPSI nellambito del progetto Le Città e la gestione sostenibile dellacqua e delle risorse naturali (AID 11788), con il Patrocinio del Festival dello sviluppo sostenibile ASviS - Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Luciano Bacchetta, Presidente della Provincia di Perugia
p. Enzo Fortunato, Direttore Sala Stampa Sacro Convento di San Francesco dAssisi
Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Marina Baretta, Assessore del Comune di Barberino Tavarnelle
Gabriele Giottoli, Assessore del Comune di Perugia
Simone Pettirossi, Assessore del Comune di Assisi
Rosario Lembo, Presidente Contratto Mondiale sullAcqua
Le città per lEconomia di Francesco
Jean Fabre, Task Force dellOnu per lEconomia Sociale e Solidale
L'amministrazione condivisa: un nuovo paradigma per lEconomia di Francesco
Felice Scalvini, Delegato Anci Consiglio Nazionale Terzo Settore, già Assessore del Comune di Brescia
Le Città per l'Agenda 2030
Enrico Giovannini, portavoce ASviS
L'Agenda urbana 2030
Walter Vitali, Direttore Esecutivo di Urban@it/Coordinatore Gruppo 11 ASviS
La Città per il diritto umano allacqua
Cinzia Thomareizis, Segretario Contratto Mondiale sullAcqua
Città di Milano: Strategia per una Transizione Ambientale
Piero Pellizzaro, Direttore Città Resilienti Direzione Transizione Ambientale Comune di Milano
Le Città in rete: Agenda 21 a sostegno dellAgenda 2030
Arturo Lorenzoni, Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Città sostenibile e mobilità urbana
Matteo Colleoni, Docente Dipartimento Sociologia e Ricerca sociale dellUniversità della Bicocca di Milano
Le città italiane per il Patto Educativo Globale
Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per leducazione cattolica
Le città per lEuropa
Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Le città italiane per lOnu Difendiamo i valori che ci sono più cari
Marco Mascia, Direttore del Centro Diritti Umani Antonio Papisca dellUniversità di Padova
Flavio Lotti, Direttore Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Ore 10.00 - 11.00 Salvare Proteggere Accogliere
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Luciano Scalettari, Presidente di ResQ
Gherardo Colombo e Lella Costa ResQ
Don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio e Camerlata (Como)
Famiglia Laura e Mario Galasso, Direttore Caritas Rimini
Ore 11.00 - 12.00 Verso una società di cooperazione ricostruire lidentità della cooperazione ripartendo dalle relazioni
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Guido Barbera, Presidente CIPSI
Paola Berbeglia, membro del Board di Concord Europe
Silvia Stilli, portavoce AOI/Direttrice ARCS
Giulia Martina Bosi, Assessore Comune di Formigine
Ore 12.00 - 12.30 Nella stessa barca verso unumanità plurale in collaborazione con Nigrizia
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
p. Filippo Ivardi, Missionario Comboniano,/Nigrizia
p. Massimo Ramondo, Missionario Comboniano/Nigrizia
p. Alex Zanotelli, Missionario Comboniano
Ore 12.30 - 13.00 Le cure e i vaccini devono essere beni comuni dellumanità! in collaborazione con lAgorà degli Abitanti della Terra
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Riccardo Petrella, Docente Università Cattolica di Lovanio (Belgio)/Coordinatore Agorà degli Abitanti della Terra
Guido Barbera, Presidente CIPSI
Ore 10.00 - 11.00 Stai attento alle parole che usi le parole uccidono molto più delle bombe
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Caterina Moser, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi
Ore 11.00 - 11.30 L'obbedienza non più una virtù storia di un ragazzo che ha detto no alla guerra
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
Alberto Trevisan, formatore (tra i primi obiettori di coscienza al servizio militare)
Ore 11.30 - 12.00 Il grido dei popoli abbandonati: fate presto!
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
p. Kizito, fondatore Comunità di Koinonia (Nairobi)
Ore 12.00 - 12.30 Musica e Canzoni per fare pace
Studio PerugiAssisi TV, Via della viola 1, Perugia
Fausto Pellegrini, viceCaporedattore cultura e spettacolo RaiNews24
Ore 15.00 - 16.00 Creare leconomia della cura
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Anna Fasano, Presidente di Banca Etica
Riane Eisler, Presidente del Centro Studi sulla Partnership (Stati Uniti)
Marina Baretta, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Jean Fabre, Task Force dellOnu per lEconomia Sociale e Solidale
Ore 16.00 - 17.00 Cessate il fuoco!
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Staffan De Mistura, già inviato Onu per la Siria
Enzo Nucci, Corrispondente Rai da Nairobi (Kenia)
Raffaele Crocco, Direttore Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Francesco Cavalli, Tavola della Pace
Ore 17.00 - 17.30 Fermiamo la madre di tutte le bombe in collaborazione con la campagna Italia ripensaci
Sala del Consiglio Provincia di Perugia, Piazza Italia 11, Perugia
Lisa Clark, Beati i Costruttori di pace/Vicepresidente IPB
Ore 15.00 - 16.00 L'avvenire dei palestinesi
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Andrea De Domenico, Vicedirettore dellUfficio dellOnu a Gerusalemme (OCHA)
Marianna Modestini, Logopedista
Marianna Pioli, Studentessa Universitaria
Elisa Vignati, Studentessa Universitaria
Roberto Savio, giornalista/fondatore dellIPS
Ore 16.00 - 17.00 Per Betlemme nostra casa comune. Luogo della nascita e della rinascita
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Taisir Masrieh Hasbun, Direttore This Week in Palestine
Giammarco Piacenti, Presidente Gruppo Piacenti
Alessandro Fichera, archeologo e storico
Tommaso Santi, regista
Ore 17.00 - 17.30 Come io vedo i futuri prossimi
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Hazel Henderson, Futurista indipendente/economista
Ore 17.30 - 18.00 Le cose che dovremo fare nei prossimi 10 anni
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Roberto Savio, giornalista/fondatore dellIPS
Ore 18.00 - 19.00 Omaggio ai buoni e giusti
Testimonianze e ricordo di costruttori della Pace
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre 1, Perugia
Guido Barbera, Presidente CIPSI
Don Giusto Della Valle, Parroco di Rebbio e Camerlata (Como)
Federica Megalizzi, sorella di Antonio
Annamaria Zoni, figlia di Graziano
Loris Torbesi, collaboratore e amico di Eugenio Melandri
Alessandro Rocca, amico di Raffaele Masto
Anna Andreani, sorella di Monia
Valeriano Tascini, Anpi Marsciano
p. Antonello Fanelli, Sacro Convento di San Francesco dAssisi
Lettura dei nomi dei buoni e giusti
Ore 20.30 Querido mundo: veglia a cura della Pattuglia nazionale Pace del Masci
Chiesa Santo Spirito, Via del Parione 17, Perugia
Domenica 11 ottobre 2020
Ore 11.00 - 13.30 Catena Umana PerugiAssisi della Pace e della Fraternità
E tempo di fare come Don Lorenzo Milani e dire: Io ho cura!
* * *
Per partecipare al Meeting è necessario compilare e inviare al più presto la richiesta discrizione. Laccesso alle sale sarà consentito nel rispetto delle norme anticovid. Per partecipare online e seguire in tempo reale gli incontri in programma vai sul sito www.perugiassisi.org
Radio PerugiAssisi in onda dalle 8 alle 20 con un palinsesto interamente dedicato alla pace. Trasmissioni radiofoniche, dirette di eventi, aggiornamenti sul programma e tutte le comunicazioni di servizio per i partecipanti alla 3 giorni.
Nella giornata di domenica 11 ottobre la radio sarà anche il principale canale di comunicazione per i partecipanti alla catena umana da Perugia ad Assisi.
La radio sarà ascoltabile in streaming dal sito www.perugiassisi.org e nella giornata di domenica anche sulle frequenze di Umbria Radio.
PerugiAssisi TV - tutti gli appuntamenti in programma venerdì 9 e sabato 10 ottobre potranno essere seguiti in diretta sempre sul sito www.perugiassisi.org e rimarranno poi disponibili ondemand. Appuntamenti televisivi quotidiani anticiperanno il programma e approfondiranno i contenuti della 3 giorni con gli ospiti e i partecipanti.
Domenica 11 ottobre la webTV seguirà in diretta la lunga catena umana da Perugia ad Assisi con un racconto continuo, collegamenti con gli inviati e le voci dei partecipanti.
Social Networks - La pagina Facebook della PerugiAssisi, Twitter, Instagram saranno i luoghi della condivisione aperta. Qui verranno rilanciati gli appuntamenti in programma, raccontati per immagini, emozioni e suggestioni vissuti dal vivo dagli inviati della pace e da tutti i partecipanti.
Pubblica e condividi anche tu la tua partecipazione con immagini, racconti, testimonianze con gli hashtag #perugiassisi e #3giornidipace.