Adesso On Air
|
|
Entra nel team degli Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi per essere cittadine e cittadini europei consapevoli, informati e dotati di senso critico. La finalità del progetto pilota, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e con il sostegno della Fondazione Caritro, consiste nella diffusione e nella promozione presso bambini, ragazzi e giovani adulti di informazioni riguardanti la storia, l’economia e le politiche delle istituzioni europee.
La proposta prevede di individuare e formare 30 tra studenti e studentesse universitari e neolaureati che andranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi presso scuole, associazioni e gruppi di giovani interessati attraverso cicli di interventi con lo scopo di presentare ed approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea e sviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività. Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici saranno formati su diverse discipline: dalla storia al funzionamento delle istituzioni europee, dall’impatto dell’Unione europea nella quotidianità all’analisi di fatti di attualità, dall’identificazione di buone pratiche giornalistiche ad approfondimenti sul mondo della comunicazione. Riceveranno così gli strumenti per organizzare attività di tipo laboratoriale a nome della Fondazione e avranno a disposizione materiali didattici inediti, elaborati in collaborazione con professionisti della formazione al fine di fornire i contenuti più adeguati e completi. A conclusione del progetto, previa frequenza di almeno il 75% delle lezioni e a dimostrazione dello svolgimento di minimo tre cicli formativi da tre incontri in diversi istituti scolastici (o altre realtà educative, associazioni e gruppi di giovani) sarà consegnato l’attestato di Ambasciatore della Fondazione Antonio Megalizzi durante un evento di presentazione pubblica degli Ambasciatori e del lavoro svolto. Qualora le Università di appartenenza degli studenti selezionati si rendessero disponibili, sarà possibile riconoscere crediti formativi.
Inoltre, la Fondazione provvederà ad assegnare un rimborso spese forfettario e onnicomprensivo di 150 euro al termine dei tre cicli formativi più 50 euro per ogni ciclo aggiuntivo fino ad un massimo di 250 euro. È condizione indispensabile per ottenere l’attestato e il rimborso spese l’aver partecipato al minimo richiesto alla attività di formazione (punti 1 e 2 della “Durata progetto e svolgimento”) e svolto almeno tre cicli formativi da tre incontri. Ogni Ambasciatore e Ambasciatrice potrà esprimere la preferenza per interagire con giovani appartenenti ad una o più gruppi distinti per fasce di età:
La Fondazione Antonio Megalizzi provvederà, in base ai criteri definiti nella call e alle preferenze espresse, ad assegnare ad ogni partecipante la fascia di età specifica. Qualora le Università di appartenenza dei 30 selezionati si rendessero disponibili, sarà eventualmente possibile riconoscere:
La call è rivolta a cittadine e cittadini dell’Unione europea che risultino regolarmente iscritti in un Ateneo oppure neolaureati da non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del presente bando.Per gli studenti di nazionalità non italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello almeno C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Ogni interessato e interessata può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi da inviare entro e non oltre le ore 14:00 del 19.03.2021. Oltre al modulo, sarà necessario caricare anche:
Il progetto ha una durata massima di 14 mesi, da marzo 2021 a maggio 2022. In questo periodo, sarà richiesto un impegno ai partecipanti nei seguenti periodi:
Le selezioni delle candidature presentate saranno svolte dalla Fondazione Antonio Megalizzi previa verifica del possesso dei requisiti e sulla base dei titoli e alle esperienze possedute.La valutazione delle candidature sarà affidata a una commissione giudicatrice, costituita da esperti, professionisti del settore e rappresentanti degli enti organizzatori. Si procederà all’individuazione di 10 Ambasciatori per ciascuna fascia d’età (30 in totale). I criteri di selezione sono rappresentati dalle seguenti voci:
Nella scelta dei candidati, a parità di punteggio sarà data preferenza a giovani di regioni meno rappresentate per avere una copertura capillare sul territorio nazionale. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web della Fondazione Antonio Megalizzi entro aprile 2021. I 30 selezionati riceveranno inoltre una comunicazione scritta per mail.La Fondazione Antonio Megalizzi non è responsabile in caso di mancato recapito o di errore di invio. Le domande con documentazione incompleta non saranno prese in considerazione.