Adesso On Air
|
|
L’operazione della Guardia di Finanza di Milano contro il traffico internazionale d'armi, che aveva portato tra gli altri all’arresto di due iraniani, ha reso sempre più aspri i rapporti tra il Governo di Teheran e l'Italia. Altri due cittadini iraniani coinvolti si troverebbero invece all’estero. Causa della querelle diplomatica sarebbe l'arresto di un presunto giornalista, Hamid Masoumi Nejad, che vive da anni a Roma svolgendo il ruolo di corrispondente della televisione di Stato Irib.
Si sono concluse ieri sera le votazioni per le elezioni politiche in Iraq, in una giornata in cui si sono susseguiti attentati che hanno provocato oltre un centinaio di feriti e quasi una quarantina di vittime civili, di cui almeno trenta in seguito all’esplosione di colpi di mortaio che hanno colpito diversi edifici nel quartiere sunnita di Azamiyah, a nord di Baghdad. Inoltre numerosi colpi sono stati indirizzati alla Zona Verde, area estremamente protetta in cui hanno sede di edifici governativi del paese e l’ambasciata americana.
In attesa di ospitare Giovanni Impastato al Fru (Festival delle Radio Universitarie) di fine maggio, Free Lapis pubblica l'appello integrale del fratello di Peppino, che invita come tutti gli anni a commemorare l'omicidio del 9 maggio 1978 a Cinisi. Giovanni Impastato sarà presente al Fru in veste di ospite speciale nell'incontro "La radio come strumento di lotta alla criminalità organizzata", che vedrà protagonista anche Radio 100 Passi:
APPELLO PER IL 32° ANNIVERSARIO DELL’ASSASSASSINIO MAFIOSO DI MIO FRATELLO PEPPINO IMPASTATO
di Giovanni Impastato
L'8 marzo alle ore 19 al Macadam di Perugia (Corso Cavour, Piazza Giordano Bruno) verrà proiettato il documentario "Bandite" di Alessia Proietti e Giuditta Pelligrini.
Bandite restituisce alla storia della Resistenza italiana, quella lotta di liberazione che fu anche espressione di parità e di eguaglianza tra i generi, quel momento in cui le donne escono dal ruolo storico di madre, casalinga e sposa per assumere quello di bandita, clandestina, partigiana.
La Libia alza i toni contro la Svizzera. E lancia l'embargo commerciale ed economico "totale" nei confronti di Berna. Una nuova mossa sullo scacchiere della querelle diplomatica che contrappone i due paesi, scandita già dalla crisi dei visti Schengen e dall'appello - lanciato da Gheddafi - alla Jihad, la 'guerra santa' contro lo stato elvetico per la questione del referendum sui minareti.
La Federal Aviation Administration (FAA) ha aperto un' indagine per accertare le eventuali responsabilità su un episodio avvenuto due settimane fa all'aeroporto JFK di New York, dove fu consentito a un ragazzino - di cui non è stata resa nota l'età - di dirigere per alcuni minuti il traffico aereo dello scalo.
La FAA ha ottenuto la registrazione di una serie di comunicazioni in cui è chiaramente distinguibile la voce del ragazzo. Sotto la supervisione di un adulto, il ragazzino parla con i piloti e dà indicazioni tecniche. Tra gli altri, un pilota gli risponde dicendo "ottimo lavoro".
I successi per la Apple sembrano non fermarsi mai. La casa di Cupertino anche quest'anno è stata rieletta dal mensile americano Fortune come l'azienda più ammirta al mondo. Secondo la classifica delle aziende mondiali di maggior successo, la Apple conquista il primo posto per il terzo annno consecutivo, ottenendo un punteggio di 7,95 nel particolare indice di qualità sviluppato da Fortune.
Giovedì 11 e venerdì 12 marzo si terrà presso la facoltà di Scienze politiche un convegno dal titolo "Le regole della partecipazione:cultura giuridica e dinamiche istituzionali dei processi partecipativi". Il convegno si terrà grazie all'iniziativa del dipartimento Istituzioni e società ed è inserito nel progetto nazionale di ricerca "Federalismo come metodo di governo partecipativo". Saranno presenti in aula alcuni membri delle assemblee legislative regionali, studiosi ed esperti in materia.
Ieri è stata approvato al Senato il ddl delega sul lavoro. Si è violato senza alcun ritegno l'art.18. Insomma, il funerale della Giustizia del lavoro, del diritto del lavoro, dello Statuto dei lavoratori. Ma, se negli anni '60 anche per meno di quello che è successo si sarebbe avuta una rivoluzione, oggi no e tutti se ne approfittano. La nuova normativa, senza scendere troppo nei particolari, prevede che per le controversie relative ai rapporti di lavoro non si possa ricorrere al giudice ma a un semplice arbitrato. La volontà dei lavoratori è stata mutilata.
Il Governo di Teheran ha intimato il rilascio di due suoi cittadini arrestati in Italia, nel corso di un’inchiesta per traffico internazionale di armi. I due cittadini iraniani, Hamid Masoumi-Nejad, un giornalista iraniano, e Ali Damirchilu, arrestati insieme ad un gruppo di italiani a Torino. Gli iraniani arrestati sono inoltre sospettati di essere potenziali agenti dei servizi segreti iraniani.