Adesso On Air
|
|
È di oggi la firma del protocollo d’intesa fra le città di Perugia e Madrid. L’accordo fra il capoluogo umbro e la capitale spagnola, con la collaborazione della Camera di commercio italiana, servirà ad aumentare gli scambi turistici fra la regione Umbria e la penisola iberica, inoltre getterà le basi per rapporti stabili e duraturi fra i due territori e diventerà un punto di riferimento condiviso. Il protocollo durerà per due anni con possibilità di rinnovo e sarà aperto ad istituzioni pubbliche e private, le quali vogliano collaborare fra di loro per usare nel modo migliore le risorse disponibili.
Continua a suscitare polemiche la condotta dello Stato di Israele e comincia a destare costernazione nei suoi storici alleati. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si è espresso questa mattina sulla questione dell’assalto israeliano alla flottiglia di attivisti che hanno cercato di forzare il blocco per Gaza e dopo una riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza durata oltre dodici ore ha adottato un documento che racchiude le opinioni maggioritarie degli Stati membri. Il documento riporta parole aspre, di condanna e di critica per l’assalto, che ha provocato la morte di diciannove persone.
"Tante voci, un'unica città" era il claim della IV edizione del Festival della Radio Universitarie, e tante voci hanno effettivamente invaso Perugia, guidate in prima fila dalla truppa Radiophonica che per due giorni ha riempito la città con la propria voce. Ogni giorno alle 9:30 partiva la diretta, che fino alla 19:30 vedeva alternarsi in consolle le webradio provenienti da tutta Italia e accorse a Perugia invitate da Radiophonica per celebrare la festa delle radio.
Non sta rientrando l’allarme ambientale lanciato per la continua fuoriuscita di greggio dalla piattaforma petrolifera della British Petroleum: nel mare continuano a riversarsi oltre due milioni di litri di greggio al giorno. Si fanno avanti nuove ipotesi di chiusura delle falle: i tecnici della BP hanno infatti proposto di tagliare la conduttura danneggiata, applicando sulla tubatura una sorta di toppa, collegando quindi le tubazioni ad un nuovo tubo che indirizzerà il petrolio su delle petroliere.
Alcune imbarcazioni appartenenti ad organizzazioni non governative pacifiste volevano forzare il blocco per entrare a Gaza, ma sono state improvvisamente assalite dall’esercito israeliano. Nel tentativo di forzare il blocco che era stato posto dal Governo di Tel Aviv nella zona. Secondo le emittenti israeliane sarebbero rimasti coinvolti negli scontri ed uccisi ben diciannove attivisti pacifisti della ONG, a bordo dell’imbarcazione, mentre altri ventisei attivisti sarebbero rimasti feriti.
Ve lo ricordate? E' Clemente Mastella, segretario dei Popolari-UDEUR, quello che è stato un po' in tutti i governi, lo stesso che fece cadere quello di Prodi, il ministro del Lavoro dal '94 al '95 e della Giustizia dal 2006 al 2008. Oggi, se fosse sfuggito a qualcuno, è anche Europarlamentare.
L’assessore regionale alle opere pubbliche Stefano Vinti ha duramente criticato le scelte del Governo di tagliare i fondi per le opere pubbliche e lo ha accusato di dare eccessiva importanza alle grandi opere e allo stesso tempo di lasciare in disparte le piccole ma reali esigenze delle Regioni. Queste le sue parole:'Le scelte del Governo in materia di opere pubbliche rischiano di essere devastanti per un tessuto produttivo, come quello umbro che, nella quasi totalita', e' composto da piccole e medie imprese.
Mancano ormai solo due giorni alla festa della Repubblica, che si svolgerà come di consueto il 2 giugno. In occasione dell’avvicinarsi di quest’importante giornata il Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria Eros Brega ha rilasciato una sentita dichiarazione: ''Il sentimento di identità nazionale che ispira questa giornata ci deve aiutare a ritrovare e rinnovare l'orgoglio e il senso di appartenenza all'Italia unita e democratica che poggia le sue basi solide sulla Costituzione.
Dal 5 al 30 giugno alla galleria Miomao in via Podiani 21, accanto al museo Palazzo della Penna, si terrà la mostra "Graphology - Il disegno espanso" curata da Gian Marco Tosti e Davide Pairone.
Per secoli il disegno è stato considerato nulla più che la fase embrionale del processo creativo, la “musica da camera” delle arti figurative. Graphology esplora al contrario l'interesse contemporaneo per il disegno come forma espressiva autonoma, sintonizzata sulla frammentarietà dei nostri tempi.
La Presidente di Regione Catiuscia Marini non ha usato mezzi termini per commentare la nuova manovra finanziaria del Governo esposta ieri mattina dal Premier Berlusconi e dal ministro Tremonti. Parole che vanno dritte al punto quelle della Governatrice: ''Cosi' come ci e' stata presentata, la manovra finanziaria del Governo per noi e' assolutamente irricevibile.