Adesso On Air
|
|
Gentili lettori e ascoltatori di Radiophonica, sta per iniziare l’estate quindi perché non mettersi in gioco e scegliere di partire all’estero per vivere un'esperienza unica? Noi di AIESEC, una tra le più grandi organizzazioni internazionali no-profit, diamo a giovani come voi la possibilità di vedere il mondo, perché solo facendone esperienza possiamo iniziare a capirlo, e se lo capiamo allora possiamo inizare a cambiarlo.
“Quo vadis, Aida?” vince il Premio LUX del pubblico. Nel corso della cerimonia di mercoledì, la Presidente del PE Roberta Metsola ha conferito il Premio LUX 2022 del pubblico europeo a "Quo vadis, Aida?" della regista bosniaca Jasmila Žbanić. Durante la cerimonia che si è tenuta nell’emiciclo di Strasburgo, la Presidente Metsola ha dichiarato: “Questo film è un forte appello alla giustizia per le donne e le madri di Srebrenica che hanno assistito all'atroce uccisione di oltre 8.000 persone care.
Comìc Umbria porta il nuovo show di Luca Ravenna a Perugia
Ai Giardini del Frontone il 16 giugno
appuntamento a cielo aperto con "568"
Stand-up comedy a cielo aperto giovedì 16 giugno alle 21 ai Giardini del Frontone di Perugia con un appuntamento targato Comìc Umbria, format di stand-up comedy che, per l'occasione, propone 568 nuovo spettacolo di Luca Ravenna che in 20 date è riuscito a raggiungere il record di 15.500 presenze.
"Vulnerabilità psicofisica, esclusione, cronicità. Proposte per la tutela della dignità del debole: un valore che cura": questo il titolo della giornata di studio che si è tenuta stamane lunedì 6 giugno 2022, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, con la partecipazione del Ministro della Salute On. Roberto Speranza.
Chroma Festival 2022
Bastia Umbra / 10-11-12 giugno / V edizione
Chroma Festival, tutto è pronto per la tre giorni di musica e intrattenimento a Bastia Umbria.
Un palco per realtà importanti della scena musicale contemporanea italiana
e per alcuni tra i migliori gruppi, djs e collettivi artistici dell'Umbria.
Ad arricchire il programma, tutto ad ingresso gratuito, anche workshop, performance artistiche, un torneo di basket e un'Area Market
Una ricca, suggestiva e vitale stagione di eventi estivi targata Corso Garibaldi District. Vitale proprio come è tornato ad essere il quartiere perugino di Corso Garibaldi e del Borgo d’Oro. Al centro da alcuni anni di un’operazione di riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale, questa area, cuore pulsante da sempre del centro storico cittadino e che sta tornando ad antichi splendori, sarà quindi ancora sotto i riflettori.
Concluse le selezioni 2022 di UNIMUSIC, il concorso musicale indetto da A.Di.S.U. per band e artisti emergenti.
Parte sabato 4 giugno nella chiesa di Santa Maria Assunta a Giove (TR) un nuovo progetto di Opificio Sonoro che intreccia musica organistica storica con la musica d’arte contemporanea. MUSICA RICERCATA è un percorso musicale, artistico e spirituale ad un tempo, che si snoda in quattro chiese dell’Umbria, sedi di importanti organi. Opificio Sonoro, insieme all’organista Adriano Falcioni, offre un’esperienza d’ascolto che si caratterizza per trasversalità del repertorio: in questo primo concerto musiche di Dietrich Buxtehude dialogano con opere di Giacinto Scelsi e Sofia Gubaidulina.
Debutto regionale per la compagnia Occhisulmondo che il prossimo 17 giugno alle 22, nell’ambito di “Narni Città Teatro”, festival multidisciplinare organizzato da Lunga Vita Festival e dal Comune di Narni con la direzione artistica di Davide Sacco e Francesco Montanari, salirà sul palco dello storico teatro Giuseppe Manini di Narni con il suo ultimo lavoro tratto “dall’Otello” di William Shakespeare, Il Nero.
Il primo festival dedicato interamente alla storia e all’archeologia dei Popoli Italici, Etruschi e Romani. In Umbria e non solo. Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Un mese, sette tappe. Lezioni di storia e archeologia di taglio divulgativo tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale umbro.