Adesso On Air
|
|
Riprendono sabato 14 gennaio gli incontri della rassegna “Storia, musica, parole in circolo”, serie di conferenza musicologiche a carattere divulgativo curate da Silvia Paparelli e giunta alla quarta edizione.Il primo appuntamento sarà dedicato alla fisarmonica “strumento proletario e vagabondo alla conquista del repertorio colto”, un tema che sarà sviluppato a due voci da Samuele Telari, virtuoso dello strumento e protagonista del recital di domenica 15 gennaio alle ore 17:30, al Teatro Cucinelli, e la stessa Silvia Paparelli.Strumento notissimo per il suo utilizzo nel repertorio popolare, la fisarmonica vive oggi una seconda vita, dopo s
Il Chroma Festival affronta subito l'anno appena iniziato con un concerto fuori dai suoi confini abituali e con un ospite d'eccezione. Da Bastia Umbra, dove si svolge ogni anno in estate la rassegna dedicata alla scena musicale contemporanea italiana, fino a Perugia.
Il “lungo” programma di celebrazioni del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia, iniziato nel 2022, ad un secolo dall’inizio della sua attività, e previsto sino al 2025, a cento anni dalla sua istituzione, prevede un nuovo appuntamento per giovedì 12 gennaio, con la Lectio Magistralis del rettore Valerio De Cesaris avente ad oggetto proprio i “Cento anni dell’Università per Stranieri di Perugia”, letti attraverso la lente del contributo dato dall’istituzione alla città di Perugia, in termini di cosmopolitismo ed internazionalizzazione.L’evento è organizzato in collaborazione con Accademia Focu
Il ristorante Elementi Fine Dining prosegue il suo primo ciclo di cene gourmet: domenica 22 gennaio accoglierà lo chef bistellato Antonio Guida per "Profondità", una serata di beneficenza condotta a quattro mani con il resident chef Andrea Impero. La serata sarà dedicata al sostegno delle attività dell'Istituto Serafico di Assisi, Ente Ecclesiastico senza scopo di lucro impegnato in attività riabilitative e psicoeducative, e assistenza socio-sanitaria per bambini e giovani con gravi disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Chef Antonio Guida, d
Perugia, dicembre 2022
Conferenza Stampa "L'anno che verrà"
Capodanno 2023
Siamo stati accolti da luci, dipinti e sorrisi all'interno del palazzo Donini, nel centro storico di Perugia per la conferenza stampa del Capodanno prossimo.
Che si svolgerà proprio in piazza, a Perugia.
La città di Perugia si prepara ad accogliere L’Anno che Verrà, la seconda trasmissione Rai più vista dopo il Festival di Sanremo oltre i confini nazionali. L’evento è aperto tutti e totalmente gratuito senza alcuna necessità di prenotazione. Il cast di Amadeus è tutto da scoprire a Piazza IV Novembre. La conferenza stampa si è svolta presso la Sala dei Notari a Perugia per quanto concerne l’organizzazione tecnica e provvedimenti alla circolazione.
Il Parlamento ha adottato una risoluzione sui sospetti di corruzione da parte del Qatar e sulla necessità di trasparenza e responsabilità nelle istituzioni europee. Il testo, non legislativo, è stato adottato con 541 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni.
Come funziona l'Unione Europea? Quali sono i suoi meccanismi rappresentativi e di promozione dei valori democratici? E come comunicarli nel modo giusto ai cittadini attraverso il lavoro giornalistico quotidiano? Sono alcune delle domande al centro di corsi di formazione rivolti a cronisti, content creator e operatori dell'informazione al via nel 2023.
Il Parlamento sostiene i giovani giornalisti con nuove formazioni e un programma intitolato al Presidente Sassoli
Domenica 18 Dicembre alle 15:30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Arteterapia a Palazzo. Tra Inclusività, Cultura e Identità”, la tappa finale di due progetti nati a settembre dalla collaborazione tra Associazione ACQUA, Cooperativa Sociale Alba e Centro “La Cometa”.
Ha ufficialmente preso il via il progetto TRUE Trusting Europe finanziato dalla Commissione Europea, nato con la volontà di sensibilizzare i cittadini europei, e in particolare i giovani, rispetto all'importanza delle politiche di coesione dell'Unione europea. È stato il TUCEP (Tiber Umbria Comett Education Programme), associazione tra 12 università italiane, enti pubblici e imprese, capofila del progetto, ad organizzare l'evento di kick off, la prima Giornata della Coesione, che si è svolta lunedì 19 dicembre al Palazzo della Provincia di Perugia.