Adesso On Air
|
|
Lo scorso 22 giugno si è svolta una tavola Rotonda promossa dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con la Società italiana degli economisti (SIE) dedicata ad alimentare delle riflessioni interdisciplinari sulle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d’Italia. Uno degli appuntamenti più importanti per l’analisi dell’economia e della politica economica del nostro Paese è la pubblicazione della Relazione Annuale e la presentazione delle Considerazioni Finali da parte del Governatore della Banca d’Italia. L’obiettivo della Tavola rotonda è triplice: presentare alcune riflessioni sui principali sviluppi della situazione italiana e internazionale nell’attuale situazione di crisi economico-sanitaria e per il futuro post Covid-19; stimolare un dibattito interdisciplinare sfruttando l’opportunità di avere economisti di diversa estrazione e specialisti in campi differenti dell’economia riuniti sotto l’egida di CASA-Econ, la Consulta delle associazioni scientifiche di ambito economico coordinata dalla SIE; contribuire alla divulgazione scientifica nell’ambito della scienza economica. Quest’anno, la SIE e CASA-Econ hanno deciso di focalizzare la propria attenzione su una serie di tematiche che hanno una notevole rilevanza dal punto di vista economico e politico, ma che sono importanti anche dal punto di vista sociale e sono al centro del dibattito pubblico, come le politiche di bilancio e per la crescita nel nuovo contesto italiano ed europeo, le condizioni per restare nell’Eurozona dopo la crisi Covid-19, i confini dello spazio fiscale e l’impatto dell’emergenza sanitaria sulle differenze di genere.
Riportiamo l'intervento del Prof. Enrico MARELLI (Università di Brescia) su Politiche di bilancio e per la crescita nel nuovo contesto italiano ed europeo