Adesso On Air
|
|
Formare i cittadini di domani, promuovere la conoscenza della politica internazionale, interpretare le sfide e le opportunità provenienti dal mondo: questi i principali obiettivi dei corsi di formazione dello IAI (Istituto Affari Internazionali) di Roma, think tank indipendente, privato e non-profit fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli. Per l’autunno 2019, infatti, lo IAI ha deciso di confermare e ampliare, dopo le edizioni precedenti, il calendario dell’offerta formativa dei suoi corsi di specializzazione, che, con appuntamenti specifici e grazie a strumenti di didattica innovativa e di active learning, mirano a formare e aggiornare giovani studenti universitari, laureati, professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che intendono consolidare le proprie expertise.
Per il secondo semestre 2019 sono stati attivati i seguenti programmi di formazione per i quali è già possibile iscriversi:
Per la definizione dei vari progetti di formazione – sia quelli continuativi, sia quelli sviluppati ad hoc su specifiche esigenze delle diverse organizzazioni pubbliche o private – lo IAI si avvale del contributo di autorevoli relatori e di un Educational Advisory Board composto da esperti in tematiche internazionali, rappresentati del mondo istituzionale, accademico, aziendale e dei media.
Per maggiori informazioni sui corsi, è possibile visitare la pagina del sito dedicata (https://www.iai.it/it/programma-di-formazione), o anche rivolgersi alla Segreteria IAI, telefonando allo 06.3224360 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14) o inviando una email a edu@iai.it.
Inoltre, nell’ottica dell’attenzione che l'Istituto ha per i giovani studenti, il 24 settembre dalle ore 17 alle 19.30, presso Roma Eventi a Piazza di Spagna, si terrà la consegna del premio annuale intitolato "Giovani talenti per l'Italia, l'Europa e il mondo", per ascoltare le loro idee, le loro paure ed i loro sogni sull’Europa e sul mondo. Per l’occasione, è stato istituito insieme alla famiglia Megalizzi, con la partecipazione di RadUni/Europhonica un riconoscimento speciale per la comunicazione intitolato ad Antonio Megalizzi, il giornalista italiano ucciso nell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018. Si intende così ricordare la passione di Antonio per il giornalismo e per i temi europei e proporla come esempio a tutti i giovani che si sono candidati al premio IAI.
I vincitori della seconda edizione discuteranno l’impatto del digitale e dei social media sulla democrazia oggi, in un dibattito serrato con personalità del mondo culturale, dello sport, economico e istituzionale, moderato da una nota giornalista.
La partecipazione è libera con registrazione obbligatoria, al seguente link: http://bit.ly/2m1BL9b