Adesso On Air
|
|
Si terrà a Perugia un nuovo appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche relative alla violenza sulle donne, un fenomeno che si sta allargando, ma che purtroppo rimane spesso sottostimato.
Perugia è di nuovo sulla cresta dell'onda.
Pronti per il modellino del bosco, del centro storico, della macchina e del Red zone?
Io no.
Elisa è morta di freddo, di droga e probabilmente era un'ottima ragazza, gentile, onesta. Una ragazza normale come molti di noi.
Ma purtroppo, la sua fine verrà strumentalizzata. Il feticismo della cronaca nera ci attaglia, ci invade, ci tiene fino alle ore piccole di fronte al piccolo schermo.
Le due maggiori città umbre perdono posizioni nella classifica di Ecosistema Urbano 2010, l’annuale rapporto di Legambiente sulla sostenibilità ambientale. Quest’anno Perugia ottiene la 25° posizione, mentre terni si piazza al 25° posto. Anche se complessivamente non si tratta di un cattivo risultato, è però evidente che la situazione ambientale umbra è peggiorata rispetto all’anno scorso, e per questo sarà necessario andare a sciogliere quei nodi critici che caratterizzano il sistema ambientale delle due città.
L’Università dei Sapori, il centro di formazione nato dall’idea della Confcommercio umbra, allarga i suoi confini in Italia e all’estero. È stato infatti appena presentato un progetto triangolare che vede la collaborazione della Provincia di Perugia, quella di Reggio Calabria e della Romania per espandere i corsi di formazione rivolti ai servizi della ristorazione, della gelateria e della pasticceria. Un altro importante avvenimento è stata l’elezione del nuovo presidente dell’Università dei Sapori, che ha visto trionfare Anna Rita Fioroni del Pd.