Adesso On Air
|
|
Si chiama Xynthia lo tsunami che in questi giorni sta colpendo mezza europa e che sembra uscito dal film "La tempesta perfetta" con George Clooney.
La Francia, colta impreparata, probabilmente a causa dell'inizio delle vacanze scolastiche, è stata la nazione più colpita.
La Apple avrebbe confermato pubblicamente nei giorni scorsi che alcune sue aziende esterne, cui ha appaltato la produzione di alcune componenti per i suoi prodotti, hanno fatto ricorso al lavoro minorile. Si tratterebbe di aziende stanziate per lo più in Asia, probabilmente in Cina. Un dossier, disponibile anche online, riporta l’esito di ispezioni interne condotte dall’azienda stessa per verificare la presenza di eventuali violazioni delle leggi locali e del codice etico interno della Apple.
La nuova legge sull'aborto spontaneo approvata dalla maggioranza delle due Camere del Parlamento dello stato americano dell’Utah è destinata a suscitare aspre polemiche, soprattutto nella parte in cui prevede che costituisca un illecito penale il fatto che le donne incinta, o intenzionalmente o a causa di uno stile di vita poco consono, possano avere un aborto spontaneo. La legge appare eccessivamente restrittiva dal momento che potrebbe portare all’arresto potrebbe donna in stato di gravidanza che perda il proprio figlio.
Sono quasi un migliaio le vittime della serie di sismi che si sono abbattuti sul Cile a partire dalle 07.34, ora italiana, di domenica, secondo il bilancio diffuso dal neo eletto presidente, Michelle Bachelet. Il numero dei dispersi non sarebbe ancora determinabile. Le vittime accertate, per il momento sarebbero oltre 700, ma la situazione potrebbe esser resa più complicata: si teme soprattutto per le operazioni di soccorso e di ricerca dei superstiti, perché la terra non ha smesso di tremare.
Uno tsunami e' stato generato dal terremoto di magnitudo 8,8 che ha colpito stamani il Cile e minaccia le coste nei pressi dell'epicentro. Lo ha reso noto il Centro di allarme tsunami del Pacifico.
Il sisma si è verificato in Cile, vicino a Concepcion, scuotendo gli edifici e provocando blackout in alcuni quartieri della capitale Santiago. Lo hanno riferito il Servizio geologico statunitense e testimoni.
L'allarme tsunami per Cile e Peru' era stato emesso dal Centro del Pacifico per gli allarmi tsunami.
Una rilevazione dell’Istat sulla crescita dei redditi delle famiglie italiane fa salire la preoccupazione sulla situazione economica delle famiglie umbre: stando ai dati rilevati (esaminati nell’arco di due anni) l’Umbria è una delle regioni che ha mostrato la crescita minima dei redditi; infatti si parla di una crescita del solo 2,5%, percentuale decisamente troppo bassa se si confronta con quelle delle altre regioni del centro (Marche 3,4% e Lazio 3,3%) e assolutamente imparagonabile con le percentuali delle regioni settentrionali (Emilia Romagna 4%).
Con le elezioni regionali sempre più vicine i vari partiti proseguono la loro preparazione per l’ambito scopo della maggiorana dei voti. Ieri sera il Pdl ha completato le liste dei candidati, nelle quali sono stati confermati tutti i nomi dei consiglieri regionali uscenti. Intanto il Federalismo democratico umbro, il partito che si può considerare la maggiore novità nel panorama elettorale, entro oggi dovrebbe portare a termine l’accordo con il centrodestra( con il quale dovrebbe essere collegato per la candidatura di Fiammetta Modena) anche con l’ostilità di alcuni esponenti del Pdl.
Un italiano e' morto nell'attentato di oggi a Kabul in cui ci sarebbero altre 13 vittime, tra le quali vari stranieri. L'attentato ha preso di mira il Safi Landmark Hotel, "dove sono alloggiati gli stranieri", ha annunciato un portavoce dei ribelli, Zabihullah Mujahid, sostenendo che all'attacco hanno preso parte cinque attentatori suicidi. La polizia ha confermato che uno degli attentatori si e' fatto esplodere di fronte all'albergo, mentre altri due sono stati uccisi.
Come volevasi dimostrare: quasi come un teorema la pronuncia della Corte di Cassazione sul processo Mills. Come pronosticato, la sentenza definitiva si è avuta ieri sera stessa, e com'era altrettanto prevedibile il processo si è chiuso con una condanna annullata e un reato prescritto. All'avvocato londinese solo l'onere di pagare 250000 euro alla Presidenza del Consiglio per danno di immagine.
Un tempo al porto delle nebbie di Roma giravano soldi in cambio di sentenze. Dunque, in questo senso, la Procura di Roma non è più il porto delle nebbie, almeno fino a prova contraria. Ma forse è anche peggio: perchè le cose che un tempo si facevano a pagamento oggi si fanno gratis.