Adesso On Air
|
|
Giovedì 11 e venerdì 12 marzo si terrà presso la facoltà di Scienze politiche un convegno dal titolo "Le regole della partecipazione:cultura giuridica e dinamiche istituzionali dei processi partecipativi". Il convegno si terrà grazie all'iniziativa del dipartimento Istituzioni e società ed è inserito nel progetto nazionale di ricerca "Federalismo come metodo di governo partecipativo". Saranno presenti in aula alcuni membri delle assemblee legislative regionali, studiosi ed esperti in materia.
Ieri è stata approvato al Senato il ddl delega sul lavoro. Si è violato senza alcun ritegno l'art.18. Insomma, il funerale della Giustizia del lavoro, del diritto del lavoro, dello Statuto dei lavoratori. Ma, se negli anni '60 anche per meno di quello che è successo si sarebbe avuta una rivoluzione, oggi no e tutti se ne approfittano. La nuova normativa, senza scendere troppo nei particolari, prevede che per le controversie relative ai rapporti di lavoro non si possa ricorrere al giudice ma a un semplice arbitrato. La volontà dei lavoratori è stata mutilata.
Il Governo di Teheran ha intimato il rilascio di due suoi cittadini arrestati in Italia, nel corso di un’inchiesta per traffico internazionale di armi. I due cittadini iraniani, Hamid Masoumi-Nejad, un giornalista iraniano, e Ali Damirchilu, arrestati insieme ad un gruppo di italiani a Torino. Gli iraniani arrestati sono inoltre sospettati di essere potenziali agenti dei servizi segreti iraniani.
Dopo il successo riportato al suo debutto, viene riproposto al Teatro Brecht il 6 marzo 2010 alle ORE 21,15, proprio a San Sisto, il quartiere nato con la nuova Perugina, “IL FEROCE SALADINO, ovvero Storia di una fabbrica di cioccolato: Perugina”, un progetto di Roberto Biselli, prodotto dal Teatro di Sacco con il sostegno della Provincia di Perugia e del Circolo Dipendenti Perugina, patrocinato dalla Regione dell’Umbria, il Comune di Perugia, l’ISUC e l’ICSIM.
Accordo tra la Stranieri, l'A.Di.S.U., il comune di Magione e l'associazione Mongolia - Italia per dare ospitalità e offerta di studio a studenti mongoli.
Lunedì 8 marzo prossimo, alle 17,30 sarà firmato ufficialmente il protocollo che consentirà ai primi tre studenti della Mongolia di frequentare un corso di lingua italiana
Inusuale protesta quella che ha visto protagonisti gli studenti perugini su mobilitazione dell'Udu (Unione degli universitari):vagare per le via e le piazze cittadine in pigiama. Perchè?
Sono state mosse accuse ad un gruppo separatista del Kashmir, appoggiato dal Pakistan, che sarebbe stato anche responsabile degli attacchi svoltisi a Mumbai nel 2008. Secondo un funzionario afghano sarebbe stato questo gruppo ad aver compiuto la strage di Kabul, in cui ha perso la vita, Pietro Colazzo, insieme ad una quindicina di persone, molti di nazionalità indiana. Secondo questa tesi dunque il responsabile sarebbe stato il Lashkar-e-Taiba, gruppo separatista del Kashmir appoggiato dal Governo pakistano.
Baaquba invasa dal terrore, sale la tensione all’avvicinarsi delle votazioni. Nuovo attentato a Baghdad vicino ad un seggio elettorale.
Le elezioni regionali in Puglia, così come nelle altre regioni italiane, sono alle porte. Nel fervore delle primarie e della composizione delle liste per la composizione elettorale, siamo spettatori di un fenomeno di partecipazione politica che nasce direttamente dal basso e cerca di influenzare in maniera indipendente dalle dinamiche partitiche l'affluenza alle urne.