Adesso On Air
|
|
Perugia, 22 aprile 2010, Centro Servizi G. Alessi - Oliviero Bergamini, inviato speciale della Redazione Esteri del Tg3, Gianluca Ales, di SkyTg24 e il generale B. Massimo Fogari, capo dell'Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Difesa, spiegano il giornalismo di guerra in Italia. Introduce e media il dibattito Dario Moricone, giornalista Rai, dell'Associazione Scuola di Giornalismo di Perugia.
Il giornalismo di precisione è l’utilizzo di metodi di ricerca per far sì che i numeri riportati sui giornali siano veritieri, e per evitare di doversi gestire nelle dispute fra istituzioni e organizzatori, o anche fra maggioranze e opposizioni. Philip Meyer, professore emeritus dell’Università del North Carolina, ha scritto un libro a proposito, avendo inventato il concetto di precisione nel giornalismo. “Come America deriva da Amerigo Vespucci, che non l’ha scoperta ma ne ha scritto, così ho capito che per avere la paternità della scoperta dovevo scriverne”, afferma.
Ieri sera una Sala dei Notari gremita ha ospitato il documentario di Cult dedicato alla giornalista russa uccisa 3 anni fa in circostanze tuttora da chiarire. Cult, il canale satellitare del gruppo Fox dedicato ai documentari, alle serie tv più di nicchia, è presente a questa quarta edizione del Festival del giornalismo con una serie di documentari dal titolo “Dannati Giornalisti” all'interno del quale è stato presentato quello dedicato alla questione cecena e alla morte della giornalista russa.
Uno “spettacolo” intenso, spietato, mai retorico, quello realizzato da Fabrizio Gatti e Gualtiero Bertelli, in scena ieri sera al Pavone alle 21:00.
Quello del giornalismo universitario è sicuramente uno dei temi che più direttamente riguardano questo giornale e i suoi collaboratori. Per questo sono andata con un certo entusiasmo al laboratorio tenutosi alla Sala Lippi, dove erano presenti alcuni dei più significativi esponenti dei media universitari. Per essere più precisi ecco i loro nomi: Jessica Cammarago di L'UniversitArea, Nicola Cappelli di Orizzonte Universitario, Roberto Chibbaro di Unimagazine, Gioia Lovison di RadUni e Romeo Perrotta di Ustation.
Al Festival del giornalismo si parla di ambiente e della comunicazione sulle tematiche ambientali con alcuni giornalisti italiani e non che trattano di questi temi e cercano allo stesso tempo di proporre nuovi metodi di comunicare in modo semplice ed efficace queste problematiche e le eventuali soluzioni. Opinioni contrastanti sul tema e sui metodi di comunicazione.
Al teatro pavone ieri è stato di scena Ezio Mauro, direttore del quotidiano "La Repubblica".Tema trattato, l'inchiesta che ha portato la redazione de La Repubblica a porre le ormai famose 10 domande al premier Silvio Berlusconi.
Il secondo incontro del ciclo “Donne media e potere” si apre con una simpatica quanto acuta presentazione delle percentuali di presenza delle firme femminili nelle prime pagine dei quotidiani italiani, effettuata da Cristiani Sivieri Tagliabue, giornalista de Il sole 24 Ore. La ricerca, condotta su 14 quotidiani in una giornata qualsiasi, mostra come le percentuali siano ancora piuttosto basse (siamo al 12,36%) anche se raddoppiate rispetto a quelle dell’anno precedente.
La location non è certo consueta. I protagonisti neanche. La prima rassegna stampa del Festival Internazionale del Giornalismo 2010 vede la conduzione di Antonio Sofi, di webgol.it e Diego Bianchi, meglio noto come Zoro, quello di “Tolleranza Zoro” (splendidi video autoprodotti), quello delle pungenti battute a “Parla con Me”, quello che non manca occasione di criticare – attraverso una velata ironia – i due maggiori partiti italiani.
Gianni Mura, storico giornalista sportivo, si racconta a Giuseppe Smorto, co-direttore di Repubblica.it, e a tutto il pubblico del teatro Pavone in un'esilarante intervista. Quello di Mura è un caso particolare e la sua è la rubrica più longeva del giornalismo italiano. Basti pensare alle origini della sua carriera. "Era il 14 aprile del '67 - ricorda perfettamente Mura - quando fui assunto come praticante alla Gazzetta dello Sport", la redazione che, fra l'altro , gli rimarrà sempre nel cuore.